BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] capitolo di S. Andrea, presieduto dal priore Guglielmo dal Pozzo, si dichiarò solidale con l' Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard, IV, 2, Paris 1890-1904, nn. 2761, 3740; Les registres deBenoît XI, a cura di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] lo stato ecclesiastico e il 30 maggio 1446 fu nominato da Eugenio IV, su proposta di Alfonso V d'Aragona, arcivescovo di Palermo. presso la corte di re Giovanni II, insieme con Guglielmo Raimondo Moncada conte di Adernò, Antonio Luna Peralta conte ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] - nonostante la riconferma ottenuta nel 1266da Clemente IV - favoriva il distacco dall'autorità vescovile dei ; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 67-91; N. Gabiani, Asti nei principali ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] basilica pavese. Il 25 marzo dello stesso anno il priore generale Guglielmo da Cremona nominò il C. e fra' Lanfranco da Milano suoi 1704, pp. 132-134; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 739; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] depose. Quando poi si recò a Sulmona per affiancare Guglielmo di Valva in occasione della consacrazione di S. Panfilo, G. Baaken, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich VI., in Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 418, 419, 435; G. Baaken ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] esplicita ammirazione anche da parte dell'avversario Enrico IV. In particolare, gli episodi delle entrate in Collegio Romano, pp. 20-26; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 535; R. G. Villoslada, Storia del Collegio ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] e il fratello del G., gli agostiniani Egidio e Guglielmo di Francia), gli unici a poter competere con gli , in Atti della Reale Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, IV, Palermo 1944, pp. 6-41; Id., Poesie musicali italiane del sec ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] ottenendo anzi da un giurista famoso (secondo alcuni Niccolò di Guglielmo de' Pepoli, secondo altri addirittura Accursio) un luogo di , lib. I, fructus VIII, pars II, in Anal. franc., IV(1906), pp. 178-187.
Analogamente, la bibliografia su B. coincide ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] 8 luglio 1153 a Tivoli. Pochi giorni dopo fu eletto papa Anastasio IV, ma non sappiamo se a Tivoli o a Roma, perché il Sicilia.
Nel giugno del 1156 il papa concluse la pace con Guglielmo I. C. fu sicuramente presente, anche se mancano le sue ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] la prossima guarigione, mentre predisse a Guglielmo Rainiondo Moncada che sarebbe rientrato in possesso Friburgensis sanctorum Fratrum Minorum, a cura di F. Delorme, in Arch. francisc. histor., IV(1911), pp. 550-551; F. Rotolo, La leggenda del b. G. C ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...