BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] , a Pietro di S. Casciano, all'agostiniano Guglielmo Fleete, al domenicano Taddeo da Orvieto, al francescano S. Caterina da Siena e l'isola di Gorgona, in Bollett. stor. livornese, IV (1940), p. 136; E. Delaruelle-E. Labande-P. Ourliac, L'Eglise aux ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] maturo, con barba scura e capigliatura ondulata (Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, VIII, 25). 1985: I, coll. 137-140; II, coll. 153-158; III, coll. 109-122; IV, coll. 117-122; Aurenhammer, I, 1959-1967, pp. 299-306 (con bibl.); M.L ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] l'ultima volta il 6 nov. 1158, sotto il pontificato di Adriano IV. Intrattenne buoni rapporti anche con Eugenio III, il quale, poco dopo la IV con il cardinale Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re Guglielmo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] L'incunabolo romano reca la dedica in latino a Guglielmo (in realtà Girolamo) Calagrano, che era cubiculario Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum, II, n. 458; IV, n. 1166; V, n. 1485; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] , compiuto per tentare di riconciliare il duca di Puglia Guglielmo con Ruggero conte di Sicilia e Calabria: la sua sottoscrizione sacra, I, Venetiis 1717, col. 893; II, ibid. 1717, col. 366; IV. ibid 1719, col. 857; IX, ibid. 1721, coll. 367 ss.; G. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] ), con allusione alle trattative di pace che si iniziarono tra Innocenzo IV e Federico II subito dopo l'elezione del primo: ma la a quelle trattative non risulta da altre fonti. Conobbe certamente Guglielmo, cardinale vescovo di Sabina (cfr. V. J. ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] sarebbe vissuto almeno sette anni, sotto l'abbaziato di Guglielmo, ritirato in una cella con il compagno Venerio, si verificarono i miracoli narrati dalla Vita. Nel 1249 Innocenzo IV concesse un'indulgenza di 40 giorni per i visitatori della chiesa ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] ministro generale, benché assente e in competizione con Guglielmo di Falguières, provinciale d'Aquitania. Poco dopo Ioannis Olivi edita, ibid.,XLVII (1954), pp. 45-53; Encicl. Catt., I,coll. 1951 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, coll.251 s. ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] " e la sorella Potarfranda in isposa per suo nipote Guglielmo di Pontchaufré (Amato, pp. 268 s.). Queste trattative 1803, pp. 36 s., 59, 75; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, p. 241; Leonis Marsicani Chronica, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] - tranne una breve parentesi al momento della discesa di Ottone IV - con l'appoggio della borghesia.
Il 15 genn. 1215 in Barletta, nel giugno 1225 gli rinnovava un precetto di Guglielmo Il in favore della Chiesa di Trani.
Dai documenti noti risulta ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...