DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] fratelli entrarono nell'alleanza che vide stretti attorno a Guglielmo del Monferrato i marchesi del Vasto, il Comune , Genova 1924, p. 239; III, ibid. 1925, pp. 88, 107, 163; IV, ibid. 1928, pp. 12, 34, 45; Cartario alessandrino fino al 1300, a cura ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] verso il 1370 Antonia, figlia di Guglielmo Cristiani, e dal matrimonio nacquero almeno 5, 11, 12; 112, doc. 30; 113, doc. 38; 117, doc. 5; 219, reg. IV, Repertorio, passim; 405, Bilanci; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] degli archivi toscani, III (359), pp. 121-150, 185-232, 239-267; I. Pitti, Apologia de' Cappucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 327; F. Nerli, Commentarii de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze..., Augusta 1728, passim; B.Varchi ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] il padre quando questi, in seguito alla sua rivolta contro re Guglielmo II, fu costretto all'esilio e perse la contea di Fondi. di Federico II e del pontefice. Nel marzo del 1211 Ottone IV attaccò prima Teano e poi Sessa, dove, a quanto pare, si ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Cortes, frequentò l’ambiente politico locale e l’entourage di Guglielmo Pepe. Tornato a Madrid nel giugno del 1822 fu testimone in G. P.’s works (1827-1830), in Journal of modern Italian studies, IV (1999), pp. 157-183; V. Gabrieli, G. P. (1785-1835): ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] del resto non ben identificati "usi di re Guglielmo"; proprio per l'eccesso di pressione fiscale Federico M.J. Guiraud-L. Cadier, ivi 1892-1906, ad indicem.
Les Registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, ivi 1893-1955, ad indicem.
Les ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] Nella battaglia il capo dei guelfi cremonesi, Guglielmo Cavalcabò, perse la vita, senza però Bonazzi, ad Indicem; Constitutiones et acta publica in Monum. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1906-1911; V, ibid. 1909-1913; VI, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] Cutica, comasco, il D. stipulò un accordo con Guglielmo VII marchese del Monferrato e gli versò una forte 1855, p. 569; G. Giulini, Memorie... della città e campagna di Milano, IV, Milano 1855, p. 440 e passim; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfl in ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] del 1171, era la prima moglie del vicecancelliere di Guglielmo II e cancelliere di Tancredi, Matteo da Salerno 308 s.; Regesta Firmana, a cura di M. Tabarrini, in Documenti di storia ital., IV, Firenze 1870, pp. 426 s. n. 287, 428 n. 291; B. Capasso, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] a Torino sotto la tutela del Ligny il marchese Guglielmo, il D. fece ritorno a Casale con gli altri G. D., in Aevum, LII (1978), pp. 391-426; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, pp. 152 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 237, 277; ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...