GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di Gravina in Puglia. Pasquale III, candidato degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV, G. fu infatti posto a capo del contingente normanno ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] il C. era podestà di Bologna. Dopo la partenza di Ottone IV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era da una condanna subita dal suo monastero al tempo del podestà Guglielmo da Pustierla.
Il C. aveva acquistato fama di politico ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] Filippo Embriaco, Raimondo della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola, Lanfranco della Turca, dispose - d' , III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII, p. 178; IV, ibid. 1926, ibid., XIV, pp. XXVI, e 14; Lanfranco (1202-1226), a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] il D. sottoscrisse - insieme con Ugolino di Guelfo, Guglielmo di Capraia, Giovanni Visconti e l'ammiraglio pisano Ottone di continuatori, a cura diL. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia..., XIV, p. ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] Rome au Moyen-Age 1252-1347, Paris 1920, pp. 275 s.; I registri della Cancell. Angioina…, a cura di R. Filangieri, II, IV-VIII, X, XXIV, Napoli 1951-71, ad Indices; F. della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' seggi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] 1226 durante lotte intestine a Reggio. Qualificato da Innocenzo IV con l'appellativo di nepos, fratello di Ugolino (II) da Fogliano e, secondo Salimbene de Adam, "frater gennanus" del vescovo Guglielmo, fratello appunto di Ugolino (II), il F. dovette ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] (Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IV, Montevergine 1980, p. 183 n. 348) e fratello di pp. 346 s.), fu signore di Postiglione ed ebbe due figli, Tancredi e Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, ed è l'unico, presente ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] famiglia San Martino, di provata fede guelfa. La reazione di Guglielmo VII fu severa: giunto a Ivrea ordinò di arrestare i Ivrea. Il F., sentendosi minacciato, richiese il sostegno di Clemente IV, che lo autorizzò il 30 luglio a privare dei loro feudi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] cura di I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, n. 525; IV, ibid. 1888, n. 906; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura di J. , ibid., n. 23; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo…, a cura di U. Přerovský, II, Roma 1978, p ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] per gli arciduchi Ferdinando e Massimiliano, per il duca Guglielmo di Baviera, per gli elettori ecclesiastici.
L'istruzione en 1648, Helsinki 1910, p. 264; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...