GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] anche del cugino del G., il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga). Garimberto informò il G. su tutte le nuove 49 n. 80; N. Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 66-74; C.M. Brown, Our accustomed discourse on ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] , e fatta prigioniera la regina Sibilla con suo figlio Guglielmo III, all'inizio del 1195 Enrico VI, lasciata Palermo numero di persone.
Nel 1210, in occasione della discesa di Ottone IV (v.), Diepoldo si schierò dalla sua parte. Gli cedette tutte le ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] compito di prendere contatti ad Anversa con il principe Guglielmo III d'Orange e di partecipare alle trattative che si Storia della Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia 1705, I, pp. 12 s.; C ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] ribelli, ma ripristinò le facilitazioni doganali dell'età di Guglielmo II e attenuò i monopoli. Alla rivolta furono estranei della Sicilia, diretta da R. Romeo, III, Napoli 1980; IV, Palermo 1980.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] avevano raggiunto il potere con il fratello del nonno del B., Guglielmo, capitano del popolo dal 1257 al 1262. È probabile che trattato di pace con i signori di Milano voluto da Carlo IV (dal quale, in cambio dell'appoggio dato alla politica italiana ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] qualche dubbio fu avanzato da recensori come Vittorio Cian e Guglielmo Saltini. Si trattava comunque di un lavoro dettagliato, basato vivente Pasquale Villari» (Caterina Sforza, 1913, p. IV), le sue lettere vanno rintracciate in vari epistolari e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Dall'altro, quando nel febbraio 1328 il conte Guglielmo Novello, figlio di Guido Novello, assalì e occupò 256, 629, 663, 670; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 564 s.; U. Pasqui, Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] Ibn ῾Abbād, l'imperatore lo mise a morte insieme al genovese Guglielmo Porco e al marsigliese Ugo Fer, che avevano dato man forte ai Acerenza, che furono tutti scomunicati da papa Alessandro IV. Manfredi, poco dopo, mostrò la sua riconoscenza ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] crociata da parte di s. Luigi. Rifugiandosi a Lione, Innocenzo IV mirava a forzare la mano al re di Francia e a mettere forza d'inerzia alle iniziative del papato.
Fonti e Bibl.: Guglielmo di Nangis, Gesta Ludovici IX, in Recueil des historiens des ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] (v.), mantenendo solo quelli stabiliti al tempo di Guglielmo II. A quanto si riscuoteva durante il regno di alla quale conviene resistere.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1, pp. 309-312.
Acta Imperii inedita, I, nrr. ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...