CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] ., fu protonotario apostolico. Fu il minore dei figli, Guglielmo, nato soltanto verso il 1465, che assicurò la discendenza Caetani, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, ibid. 1929, ad Indicem;V, ibid. 1930, ad Indicem;E. ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] , Roma 1911, III, pp. 11, 30, 99, 396 s., 400 s., 403-429, 459 s., 483, 613, 691 s., 697 s., 745, 820, 919 ss., 998-1010, e IV, pp. 46, 75, 102 ss., 109, 114, 180 s., 185, 257, 264-268, 282-287, 289 ss., 294 ss., 347, 352, 434, 443 s., 447 ss., 480 s ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] nel 1210 un Guglielmo Embriaco figlio di Nicola. Nel primo quarto del XIII secolo è ricordato nelle fonti anche un discendente dei primi Embriaco di Gibeletto, figlio di Ugone. Questi nel dicembre 1204 sottoscrisse un atto di Boemondo IV, principe di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] in favore del vicino monastero della Ss. Trinità di Cava, fu infatti datato con gli anni di governo del duca di Puglia Guglielmo. Si tratta di un caso isolato e pertanto difficile da valutare: è possibile che il controllo capuano sull'area non fosse ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] imperio retulere, I, Panormi 1791, lib I, cap. 25; lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12: Bartholomaei de Neocastro 212 s., 230; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem (sub voce Calcerando, Guglielmo). ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Stato, di padre in figlio, senza interruzioni da Enrico IV a Luigi XVI.
Ottenuta la nomina del figlio al suo centinaio di lettere del C. alla corte e alcune al figlio Guglielmo Francesco. Sempre in Archivio di Corte, Casa Reale,Protocolli dei notai ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] per vendicare l'assassinio del fratello Guglielmo, compiuto dal carrarese Ubertino, organizzò age of Dante, Manchester-New York 1966, pp. 111, 266, 273, 276 ss., 280 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] e giustiziere di Palermo. Alla morte dell'infante Guglielmo (12 maggio 1338), il C. ricevette in ., Palermo 1651, pp. 245 ss.; R. Gregorio, Consideraziani sopra la storia di Sicilia, IV, Palermo 1807, pp. 157, 164 s.; V, ibid. 1810, pp. 2 s.; ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] venne infatti da lei, né dal duca di Puglia Guglielmo, bensì da Roberto, conte di Conversano. Bisogna dunque Vitalis Historia eccles., a cura di A. Le Prevost, Parisiis 1838-1855, II-IV, ad Ind.; R. Neapol. Archivii Monum., VI, Neapoli 1900, pp. 1- ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] al 1064 Pietro sposò Agnese, figlia del duca di Aquitania Guglielmo VII e nipote dell’omonima imperatrice madre.
Una scelta in Zecca abusiva di Aiguebelle e le trattative con Enrico IV in occasione della sua discesa in Italia attraverso il ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...