Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] alla pratica. Forse Lotario ebbe modo di ascoltare anche altri teologi, come Alano di Lilla, Prepositino di Cremona e Pietro diPoitiers. Gli studi parigini segnarono profondamente il suo modo di pensare e di argomentare e lo misero in contatto con ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di vista dottrinale, ma esse giustificano l'approccio che tende a scoprire nelle rappresentazioni del Salvatore le idee fondamentali del dogma. Guglielmodi rappresentazione, già conosciuti da Gregorio Magno (Ep., IX, del battistero diPoitiers (1110 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Tempio Everardo di Barres e il vescovo di Tortosa Guglielmo, che, di San Pedro el Viejo (Huesca) Ramiro, fratello del defunto re che sposò Agnese diPoitiers Italy, London 1851; s.v. Temple, in Viollet-le-Duc, IX, 1868, pp. 12-20; C.R. Conder, H.H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Clemente V. Il fratello del re, Filippo, conte diPoitiers (il futuro re di Francia Filippo V), poté assolvere l'incarico di , al pari diGuglielmodi Occam, i unter Johann XXII., in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 143-186; M. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] di Laon, Pietro Abelardo, Gilberto diPoitiers, Ugo didi Bonaventura da Bagnoregio, di Tommaso d'Aquino, di Giovanni Duns Scoto, di Pietro di Giovanni Olivi, di Gregorio da Rimini, diGuglielmodi Ockham e di -1989, 13 v.; v. IX, 1987, pp. 608-615. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] soprattutto del vescovo diPoitiers, Gilberto Porretano, sospettato di eresia, e della sua dottrina sulla Trinità. Inoltre furono dibattuti problemi di politica ecclesiastica come la destituzione dell'arcivescovo Guglielmodi York, elevato in ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di Champagne e Guglielmo II di 171-74, 211, 274, 285, 391, 427, 449, 478; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 32-4, 93, 213, Poitiers (1076-1319), "Archives Historiques du Poitou", 59, 1973, p. 86 n. 57.
s. Bernardi Opera, Epistolae, I, a cura di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] abbazia di St-Evroult, come ricorda Olderico Vitale. Secondo GuglielmodiPoitiers L. divenne il consigliere di fiducia ricorderà la sua presenza a Remiremont (nei Vosgi) quando Leone IX vi consacrò la chiesa monastica. Il papa si diresse in seguito ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di capicerius della Cattedrale diPoitiers sempre con la dispensa dall’obbligo didi Graziano e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di Gregorio IX, per mano dei congiurati al seguito diGuglielmodi Nogaret. Appena il pontefice fu liberato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] - e Guglielmodi Monferrato, mentre diPoitiers e di Limoges.
La missione aveva anche l'obiettivo di risolvere la controversia, ripresa nel 1186, tra l'arcivescovo didi Innocenzo III (1123-1198), in Storia della Chiesa, a cura di G. Picasso, IX, ...
Leggi Tutto