PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] , I, p. 169 segg.), coincide col regno di Guglielmo II di Villehardouin (1245-1278), che completò la conquista, p. 5 segg.; F. Taeger, Alkibiades, Stoccarda 1925; G. De Sanctis, La battaglia di Notion, in Riv. di filol., n. s., IX (1931), p. 222 segg. ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] e ornata con le statue in bronzo dei duchi Alberto V e Guglielmo IV, di Hans Krumper, e di quattro alfieri inginocchiati, opera di 1607) contiene una preziosa raccolta di arredi sacri dei secoli IX-XVII; l'Antiquarium, che fu costruito circa il 1560, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] la fine del sec. XI, sotto i conti Enrico III e Guglielmo, il titolo di contea cominciò a essere applicato al castello di sec. X, miniature secoli X-XI), Metz (miniature e avorî secoli IX-X), Liegi (avorî secoli X-XI) e Colonia (smalti sec. XII ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Maina, e diede ai Greci la convinzione che la signoria franca fosse salda e sicura. Nell'anno 1248, Guglielmo di Villehardouin raggiunse a Cipro Luigi IX di Francia, che era in viaggio per la Siria; e al ritorno lasciò a Rodi un corpo d'armati in ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] i due imperi, e fra questi e la sede apostolica, nei secoli IX e X, e numerose arrivano dagli stati minori all'una ed all tale, illustrati dai trattatisti dei secoli XIII e XIV da Guglielmo Durante in poi, uno svolgimento sistematico e dottrinario di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] sicuri dell'aiuto imperiale, non ebbero molto da temere; anzi Guglielmo riuscì perfino a occupare quasi l'intera Olanda che gli fu Deventer. Nel 1853, d'accordo col governo olandese, Pio IX, col breve Ex qua die, ristabilì la gerarchia rifacendo di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] capitale della Galizia, sorto nel primo terzo del sec. IX sopra una tomba romana che finì per esser considerata in esame la Chanson de Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] campana di S. Patrizio, il calice di Ardagh (seconda metà del sec. IX) e la croce processionale di Cong, fatta per il re d'Irlanda parlamento nel 1689. Ma in seguito alla battaglia del Boyne, Guglielmo III occupò la città.
Nel 1867-68 la città fu ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] fiore culturale per le comunità cristiane della Tauride.
Nel sec. IX appare sul Mar Nero un nuovo elemento etnico e politico: i giovava, più che non sembrasse, alla Russia. Infatti Federico Guglielmo IV, di cui erano note le simpatie per lo zar, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] '845 e nell'856. Nella seconda metà del sec. IX, le invasioni e le occupazioni si moltiplicarono. A nulla valsero isola e il ducato di Puglia, tre anni prima ereditato dal duca Guglielmo, ma tutta l'Italia meridionale, nei confini che press'a poco di ...
Leggi Tutto