GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] uno dei più ricchi principi del regno. Con il fratello Guglielmo ebbe contrasti per la divisione dell'eredità. Ebbe una figlia, de France, Governeur et lieutenant général pour les Rois Charle IX, Henry III en diverses provinces de ce royaume, Parigi ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] città libera contro il vescovo, che, dalla metà del sec. IX, vi rappresentava il potere principale. Il comune vi fu creato in pariages; e, durante il sec XV, un francescano, frate Guglielmo, eccitò di nuovo la lotta delle classi con le sue prediche ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] Bernone, fosse eletto direttamente dal fondatore di quell'abbazia, Guglielmo I il Pio, duca d'Aquitania. In questi abusi Giovanni VIII all'abate di S. Vincenzo di Metz, poi da Leone IX a quello di Montecassino (1050) e da Alessandro II (1067) a ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] ecclesiastica detti Centuriae di Magdeburgo (v. centuriatori di magdeburgo, IX, p. 755). Magdeburgo partecipò alla lega di Smalcalda, poi , già deposto nel 1628, ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di Ferdinando II ed entrato con il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] parte meridionale, presso il mare, volse in fuga la IX legione: il tramezzo, che in quel tratto era stato costruito 1414), gli successe la sorella, Giovanna II, già vedova di Guglielmo d'Austria, che si rimaritò poi con Giacomo della Marca. E ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] nel 1120, auspice Callisto II papa, si riconciliarono il duca Guglielmo con Ruggiero di Sicilia, e conti, duchi, baroni, papa sempre fedele all'imperatore svevo. Nella lotta con Gregorio IX, Troia e Foggia, ribelli, furono da Federico riconquistate ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] duca di Gloucester, 1639-1660; Maria, sposa di Guglielmo d'Orange e madre di Guglielmo III, 1631-1660; Elisabetta, 1635-1650; ed la bibliografia della Cambridge Modern History, IV (cap. VIII, IX, X, XI), Cambridge 1904, e la Bibliography of British ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] parti dell'India.
Bibl.: The Imperial Gazetteer of India, IX, Oxford 1908; J. Murray, A Handbook for travellers in costruito un forte, che in onore del re d'Inghilterra, Guglielmo d'Orange, fu chiamato Forte William. Il nuovo possesso fu solennemente ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...]
Monumenti. - La chiesa di San Benigno conserva qualche parte più antica (sec. IX). Molto si è disputato intorno alla sua celebre rotonda iniziata da Guglielmo da Volpiano nel 990, considerata come affermazione dell'architettura lombarda nei primordi ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] XII); la torre de l'orologio, parte della casa di Guglielmo di Clugny (sec. XV); la Tour des Bancs, annessa all .
La Biblioteca civica possiede tra l'altro preziosi manoscritti miniati dal sec. IX al sec. XII.
Bibl.: H. de Fontenay et A. de Charmasse ...
Leggi Tutto