Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] assoluto di esse, finché fu disfatto dagli eserciti riuniti di Bonifacio IX e di Ladislao (1400). Verso il 1420, lo stato dei venduta a Lucrezia Borgia. Ma nel 1504, Giulio II reintegrò Guglielmo (morto nel 1519) nel possesso dello stato. A partire ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] i fratelli Neuberger di Augusta e nel '700 Federico Guglielmo Dubut di Monaco che fece figure, busti, rilievi e in Firenze nei secoli XV-XVI e la famiglia Benintendi, in Riv. d'arte, IX (1916), p. 214 segg.; G. Mazzoni, I bòti della SS. Annunziata, ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] una lista dei possessi della chiesa di San Martino di Utrecht del sec. IX. Più tardi il conte d'Olanda in tale sito fondò un castello a si prodigarono in guerriglie continue fuori le porte. Guglielmo il Taciturno per liberare la città fece aprire le ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] sculture romaniche e tra i manoscritti un vangelo del sec. IX e un altro, che si crede scritto dal venerabile Beda. col corpo di St. Cuthbert e attorno al castello eretto da Guglielmo I, che ora fa parte degli edifici appartenenti all'università di ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Verona nel 1354. Di Cangrande II rimase il naturale Guglielmo che nel 1404, con l'aiuto dei Carraresi, riprese a. MCCCXVIII; id., De origine gentis Scaligerae, in Rerum. It. Script., IX, e in G.G. Orti Manara, Cenni storici e doc. su Cangrande, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] stata lasciata prima di lui da alcun sovrano inglese dopo Guglielmo III.
Alla morte del principe consorte, avvenuta quando E. sposò la principessa Alessandra di Danimarca, figlia di re Cristiano IX, matrimonio che doveva pochi anni dopo (1866) farlo ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] . - Ricordata la prima volta alla fine del sec. IX, città dal 1284, Jena è storicamente importante soprattutto come lasciarle il Hannover. Quando il re di Prussia Federico Guglielmo III seppe dell'offerta cessione ordinò la mobilitazione dell' ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] più la "urbs illustris finibus Italiae celeberrima" come la cantò Guglielmo di Puglia, è tuttora tra i centri più cospicui della 1899, pp. 113-118; Curiosità d'arte medievale nel Melfese, ibid., IX, 1900, pp. 132-136, 152-158; G. Racioppi, Storia dei ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] la finira. Dal nome della dolce e infelice amante di Carlo IX, Marie Touchet, si fece il gentile anagramma: je charme tout. assunto come motto: regno dell'ambiguo che equivaleva a Guglielmo Oberdan.
In questi ultimi tempi vennero presentate sui ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] latine.
Dopo la campagna del 1695, A. offerse a re Guglielmo III una composizione poetica sulla presa di Namur, pel tramite di sir di rintracciare (ma v. Cambridge Hist. of Engl. Lit., IX) la funzione di questi caffè letterarî dell'epoca. A Londra, ...
Leggi Tutto