LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] di Roma (1050), L. lesse e confutò, dinnanzi a Leone IX, la lettera con cui Berengario difendeva Giovanni Scoto Erigena e sé (1059), divenne il miglior consigliere religioso e politico di Guglielmo, che lo mise a capo della nuova abbazia di Saint ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] del 1801, ripristinato poi da Pio VII nell'anno 1823.
I conti e duchi di Nevers. - Appaiono nei secoli IX-X con Raterio, Séguin, Ottone, Enrico, Otte-Guglielmo e soprattutto, nel 992, con Landry, signore di Metz-le-Comte, marito della figlia di Otte ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] poi da Carlo II al generale Monk (v.), si estinse nuovamente nel 1688 alla morte del secondo duca, Cristoforo. Ma lo fece rivivere Guglielmo III, il 10 febbraio 1696 (1697 nuovo stile), per Arnold Joost van Keppel, nato nel 1669 e venuto con lui dall ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX di Francia decise che Margherita sarebbe di nuovo contessa di Ebrei perseguitati in Francia a stabilirsi nelle sue terre. Gli successe Guglielmo II (IV come conte d'Olanda, 1337-45) e poi ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] pontefice Martino IV mandò sul luogo il rettore di Romagna Guglielmo Durante, che lo fece ricostruire nel piano in un di Castel Durante, detto poi Urbania (in Antich. Picene, vol. IX); P. Tonelli, Sulle antiche memorie di Castel Durante oggi Urbania, ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] dei primi borghi edificati dai Danesi, nella seconda metà del sec. IX; fortificata all'inizio del sec. X, crebbe poi ancora nel fiume. Residenza del re Etelstano, fu eretta in castello da Guglielmo I il Conquistatore; nel sec. XII i suoi abitanti ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] fino all'invasione degli Anglo-Normanni che, nel sec. IX, la saccheggiarono ripetutamente. Nel 1172 si sottomise a Enrico II arrese a Cromwell nel 1649, e dopo l'avvento di Guglielmo III, avendo parteggiato per gli stuart, fu assediata e presa ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] nostram, secondo gli uni di Ruggiero, secondo gli altri di Guglielmo I (del 1130-66, dunque), per cui alla morte del sui frutti dei benefici vacanti. A quest'epoca già Luigi IX aveva stabilito che tutti i frutti dei vescovati vacanti sarebbero stati ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] il 25 giugno 965; il primo, vinto, dovette riparare nell'Italia meridionale e poi a Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] , fortificazione di frontiera contro gli Scoti, divenne nell'alto Medioevo Monkchester. Distrutta dai Danesi nel sec. IX e nuovamente da Guglielmo il Conquistatore, risorse attorno al castello edificato alla fine del sec. XI e ricostruito nel 1157 da ...
Leggi Tutto