Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] fine del sec. VII, fu invasa dai Danesi nel sec. IX, quindi fu ceduta dal re Edmondo a Malcolm re di Scozia nel tempo della conquista normanna faceva parte della contea di Northumberland. Guglielmo II la conquistò nel 1092 e vi costruì il castello di ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] non intervenne più negli affari di stato, ma contribuì indirettamente a far appoggiare dalla Gran Bretagna la scelta di suo fratello Guglielmo a re di Grecia (Giorgio I), e non dimenticò mai la sua antipatia per la Prussia, nonostante i legami di ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] Nulla si sa del periodo che segue. Nella metà del sec. IX troviamo a Langres dei canonici che assistevano il vescovo e compivano canonici a rifugiarsi a Digione. A questi eccessi pose fine Guglielmo di Poitiers, vescovo fra gli anni 1346 e 1374, che ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] Vasto fu costruita nel sec. XIII nel quale Guglielmo Scillata teneva questa terra; e infatti la pianta Istonio, ivi 1880; I. Raimondi, I Frentani, Camerino 1906; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 265 segg.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906; L. ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] ai re d'Aquitania. Distrutta verso la metà del sec. IX dai Normanni, risorge nell'868; e, costituitasi la contea, la città ne diventa capitale.
I conti d'Angoulême della dinastia di Guglielmo I, detto Taillefer (916-962), la governano fino al 1194 ...
Leggi Tutto
Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, [...] , si vollero rintracciare negli scarni riassunti, ritenuti pura compilazione di fonti poetiche.
Edizione principe è quella curata da Guglielmo Xilandro a Basilea nel 1568 sul codice Palatino ancora integro, e da essa dipendono le successive, sino all ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] Quest'opera fu dal 1272 al 1274 affidata al genovese Guglielmo Boccanegra, e dal 1289 al genovese Nicola Cominelli: essi dividevano Francia meridionale. Per la crociata del 1248 il re Luigi IX scelse Aiguesmortes come luogo d'imbarco: e di lì infatti ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] Devonshire, la Cornovaglia rimase a lungo fuori dei regni anglosassoni: fu infatti sottomessa dai Sassoni solo nel sec. IX. Guglielmo il Conquistatore, che invece se ne impadronì subito, la costituì in contea, concedendola a Roberto, conte di Mortain ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] sui beni allodiali (adiutoria, ostenditia); sotto Guglielmo I divennero imposta forzosa e, per la Ricordo di tale uso è rimasto soprattutto nel venerdì santo. Ancora nel sec. IX si diceva a Roma una sola colletta, ma poi si aggiunsero quelle delle ...
Leggi Tutto
RUDEL, Jaufre
Nicola Zingarelli
RUDEL, Jaufre. -È uno dei più antichi trovatori, nato a Blaye nella Saintonge, a cui uno dei manoscritti e la biografia danno il titolo di principe; era dunque dei signori [...] cercato in qualche componimento giullaresco di Guglielmo di Poitiers; e quanto all'innamoramento für neuere Sprachen, VII, p. 338; C. De Lollis, in Studi di filologia romanza, IX (1902), p. 476; P. Savi-Lopez, J. R., questioni vecchie e nuove, in ...
Leggi Tutto