Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] stretta collaborazione russo-germanica, ai quali l'imperatore Guglielmo I ed il principe di Bismarck annettevano maggiore erano cognati, avendo sposato entrambi due figlie di re Cristiano IX di Danimarca. I vincoli famigliari non furono di troppo per ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] . S. Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, fu invitato poi dal conte Guglielmo Bulgarello, della stessa famiglia, a riformarla secondo la sua regola. Nell'anno 1236 Gregorio IX passò l'abbazia ai monaci cisterciensi. Essa ebbe in seguito ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] genovesi, Genova 1674; S. Varni, Delle opere di Gian Giacomo e Guglielmo Della Porta e Niccolò da Corte in Genova, in Atti Soc. lig. , de G. della P., in Mélanges de l'école française, IX (1889), pagine 49-92; E. Steinmann, Das Grabmal Pauls III ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] d'Aquino), doctor subtilis (Duns Scoto), doctor singularis (Guglielmo Occam). In processo di tempo (per la prima volta . Leone Magno (Benedetto XIV, 1754), S. Ilario di Poitiers (Pio IX, 1851), S. Pietro Crisologo (Benedetto XIII, 1729), S. Cirillo d ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] il marchesato di Monferrato durante la prigionia di Guglielmo VII; un Guido, capo del partito ghibellino , Torino 1860; id., Sigilli italiani illustrati, in Misc. di st. it., IX, Torino 1870; E. Durando, Un settennio di storia del comitato di C., ...
Leggi Tutto
Antica contea dell'Inghilterra meridionale, che ebbe origine comune a tutte le altre del sud, costituitesi, o nella regione degli altipiani nudi al disopra della zona delle foreste di valle, ovvero lungo [...] ; vi sono molti ruderi importanti dell'epoca. Nel sec. IX il Berkshire fu devastato dai Danesi, che furono però sconfitti da i suoi militi combatterono per lui a Hastings, onde Guglielmo confiscò tutte le grandi proprietà, assegnandole a signori ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] 1260-1299) il quale, sposando prima la sorella, poi la vedova di Guglielmo I de La Roche, duca d'Atene, portò questo titolo alla famiglia , Troyes 1848; Casotti, in Archivio stor. ital., n. s., IX, ii (1859); F. de Sassenay, Les Brienne de Lecce et ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque ad Abensberg nella Baviera meridionale (donde il nome) il 4 luglio 1477. Dal 1495 al 1507 studiò nelle università di Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi; tornò poi a Ingolstadt, [...] 1517 fu istitutore dei due fratelli minori del duca Guglielmo IV di Baviera, Ludovico ed Ernesto. In quel tempo H. Lenz, in Zeitschrift für die Gesch. des Oberheins, n. s., IX, p. 629 segg.; Fr. Gotthelf, Das deutsche Altertum in den Auschanungen des ...
Leggi Tutto
Nacque a Caen il 29 gennaio 1782 da famiglia parigina. Suo padre, editore di stampe, era amantissimo di musica. Destinato al commercio, studiò la musica per suo diletto e si divertì a comporre romanze [...] l'avvento di questa nuova forma drammatica con il suo Guglielmo Tell. La produzione drammatica dell'Auber è grandissima e Auber, biographie critique (Les musiciens célèbres), Parigi 1911. V. anche R. Wagner, Gesammelte Schriften, IX, Lipsia 1887-88. ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] vi misero radici (1039-1042). Cresciuta d'importanza, da Benedetto IX fu staccata da Benevento cui era unita dal 668, ed ebbe in dote a Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra sposa di Guglielmo II. Federico II vi fondò l'ospedale di S. Lazzaro ...
Leggi Tutto