GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] 1235 confermò l'elezione dell'abate di S. Ambrogio Guglielmo Cotta; nel 1236 fu incaricato di operare una radicale di G.G. Sbaraglia, I, Romae 1759, pp. 119 s.; Les Registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, I-III, Paris 1896-1907, nn. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] ma di fatto capeggiati dai primi fratelli Altavilla (Guglielmo e Drogone). G. è comunque attento nel Roberti Wiscardi, a cura di R. Wilmans, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 241-298; La Geste de Robert Guiscard, a cura di M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Savoia), ma il 1° sett. 1472 morì anche Elisabetta.
Vedovo per la seconda volta, chiese in moglie una figlia di Amedeo IX di Savoia alla vedova di questi, Iolanda di Francia, che reggeva allora il Ducato, ma ne ebbe risposta negativa. In quell'anno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] una compilazione fatta sulla base dell'opera di Guglielmo da Tocco.
Il testo si presenta suddiviso in J. Échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, I, p. 552; Lexikon des Mittelalters, IX, coll. 189 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, X, coll. 1198 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] della vicenda storica del glossatore forse da identificarsi con il Guglielmo magister a Bologna al quale Stefano di Tournai scrisse una fatto che l'opera si concluda proprio con il libro IX del codice. Ricordando che G. riporta gli insegnamenti di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] carica di vescovo poco prima del 5 febbr. 1234. Subito dopo Gregorio IX, il 9 febbr. 1234, lo nominava per la terza volta suo legato cerimonia d'incoronazione del neoeletto re dei Romani, il conte Guglielmo II d'Olanda (1° nov. 1248).
Lo ritroviamo a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] La "G" è dunque una corruzione di "C" e non indica Guglielmo bensì Cervotto, il quale già nel 1259 è menzionato con il titolo di de la Société archéologique et historique de l'Orléanais, n.s., IX (1985), pp. 69-80; Id., Un professeur de l'Université ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Sparti, Oxford 1993; inoltre Trattato dell'arte del ballo di Guglielmo Ebreo pesarese, a cura di F. Zambrini, Bologna 1873 redazione del trattato didanza di G. E., in Riv. italiana di musicologia, IX (1974), pp. 48-55; F.A. Gallo, Il "ballare lombardo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] quali aiutarono Leone a espugnare Santhià, dove era impegnato Guglielmo.
La resistenza dei soldati di G. impedì a Leone …, a cura di C. Patrucco, I, Casale Monferrato 1926, pp. IX, 27, 102-107; F. Cognasso, Ricerche sulle origini aleramiche, in Atti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] duca di Sanseverino e Avezzano.
Dopo la morte di Guglielmo II, re di Sicilia, nel novembre 1189 Tancredi - . 361 s.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, p. 221; Lexikon des Mittelalters, IX, col. 134. ...
Leggi Tutto