LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] nn. 168-180; Le carte dell'Archivio capitolare di Tortona (sec. IX-1220), a cura di F. Gabotto - E. Legè, Pinerolo 1905 , Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizzolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] la convivenza fra i due fu di breve periodo perché Guglielmo Maggi morì poco dopo, lasciando eredi il M. e XVIII, 2, p. 25; D. Compagni, Cronica, a cura di I. Del Lungo, ibid., IX, 2, pp. 234 s.; Storie pistoresi, a cura di S.A. Barbi, ibid., XI, 5 ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] 584 s. n. 418; Ex Honorii III et Gregorii IX registris, in Mon. Germ. hist., Epistolae saeculi XIII e (con la datazione errata 1189 in luogo di 1194; il re è Guglielmo III, non Guglielmo II); A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I-II, 75, nn. ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] .) mostra di interpretarlo restrittivamente secondo l'insegnamento di Guglielmo Perno che, rifacendosi a Bernardo Medico e ad nell'archivio della Cancelleria: Nobile, I codici... p. IX), presso la Biblioteca Comunale di Palermo e presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] Contessina e Agnese, quest'ultima andata in sposa al conte Guglielmo di Castrocaro, capitano del Popolo di Faenza nel 1289) Bologna e Faenza nei secoli XII e XIII, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 225-251; Id., I Romagnoli fra autonomie cittadine ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] laurea presso l'università di Catania, il B. sostituì il vescovo Guglielmo Bellomo. Prova della considerazione in cui egli era tenuto si ebbe , il Muratori la pubblicò nei Rerum italicarum scriptores, IX, Mediolani 1726, C011. 263-276, sulla base ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] di cui si era appropriata Macalda dopo la morte di Guglielmo, dopo la conquista aragonese della Sicilia. Un Orlando De Amicis II era stato scomunicato per la seconda volta da papa Gregorio IX. La nomina in un momento così delicato dimostra la fiducia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] L. T. Belgrano, Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 5; Id., L'interesse del . 4, V (1961), pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] una lunga corrispondenza, ed il suo segretario, Guglielmo Sirleto; il Cervini gli affidava la ricerca di Meyier, Un nouveau catalogue des manuscrits grecs d'Antoine Eparque, in Scriptorium, IX (1955), pp. 99-104; T. De Marinis, La legatura artistica ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] , e il marchese del Monferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l'incarico di podestà a Vicenza, che 145-171; Id., Signori e vassalli nell'Italia delle città(secoli IX-XII), Torino 1995, ad ind.; R. Bordone, La Lombardia nell ...
Leggi Tutto