BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] 3793, che pure attribuisce le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato a un "ser Beroardo , Firenze 1776, pp. 204, 219; VIII, ibid. 1777, pp. 142, 217, 219; IX, ibid. 1777. pp. 38, 62, 296; B. Capasso, Historia dipl. Regni Siciliae ad ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] imperatore Federico II di Svevia. Sotto Onorio III e Gregorio IX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro nelle fonti per la prima volta nel 1177 insieme con i fratelli Guglielmo e Andrea, quando consente a una permuta effettuata dal padre con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] e dove fu seppellita anche la moglie, Caterina di Guglielmo Ruffo, conte di Sinopoli. Morì probabilmente nel 1444.
S. Giovanni a Carbonara, in Arch. st. per le prov. napoletane, n.s., IX (1923), pp. 110 a.; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] imboccatura della Mosa, imbarcò 10.000 fanti olandesi, radunati da Guglielmo, figlio del conte assediato; di qui si diresse verso 1858, p. 67; Dictionnaire de la noblesse, a cura di F.-A. Aubert de la Chesnaye-des-Bois, IX, Paris 1866, coll. 824 s. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] ecclesiastici - il prevosto di Galgario, il canonico Guglielmo di Calepio e il priore dei predicatori - dei , pp. 220-225; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Bergamo 1959, p. 195; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 687 s. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] tempo egli scelse il male peggiore e si alleò con Guglielmo; l'accordo, tuttavia, durò poco. Agli inizi di giudici di Arborea: Mariano IV, Ugone III, Eleonora con Branca Doria, in Medioevo, IX (1984), pp. 9, 14 ss.; G. Petti Balbi, Per la storia dei ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] da Avignone insieme con Michele da Cesena e Guglielmo di Ockham, suoi confratelli. S'imbarcarono a Catholique, II, coll. 954 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 720 ss.; Dict. de Spiritualité ascétique et mystique, I, coll. 1766 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] genovese per trasportare oltremare la nuova crociata che stava progettando Luigi IX di Francia, fu al G. (e a Lanfranchino Malocelli) da Ansaldo Balbi di Castello, Ughetto Doria e Guglielmo Della Torre, assommavano ad appena una settantina di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] tutto. almeno in provincia, dopo la sua morte.
Un Guglielmo, fratello di un Antonio, fu anch'egli pittore nel Cecilia, unico quadro che oggi esiste, in Arch. stor. sicil., n. s., IX (1884), pp. 212-17; Id., La Pittura in Sicilia dal XV al XVI sec ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] offrivano alla Chiesa quella libertà che Napoleone e Guglielmo d'Olanda avevano ad essa negato. Giustificava quindi e la S. Sede. Nel gennaio 1849, dopo che Pio IX ebbe rifiutato la mediazione proposta da Vittorio Emanuele e minacciato il ritiro ...
Leggi Tutto