CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] il 22 nov. 1610 con Caterina Thilmans, figlia di Guglielmo, membro di rilievo della colonia mercantile fiamminga di Venezia, VI, Milano 1976, Podest. e capit. di Rovigo ..., pp. 167 ss.; IX, Milano 1977, Podest. e capit. di Verona, pp. 259-62; I. ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] controllata dalla Chiesa per mezzo del podestà Guglielmo da Buclano, poi sempre più minacciata dalle Chron. Parmense ab anno 1038usque ad annum 1338, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 95 s., 171; Petri Cantinelli Chronicon ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] . Oltre al D. ci dà notizia di Iacopo di Guglielmo, di lacopo di Gherarduccio e di lacopo di Domenico. Le vers. latine del Laneo, in Bull. della Soc. dantesca ital., n. s., IX (1909) pp. 132 s.; G.Livi, Dante, suoi primi cultori, sua gente in ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] sua volta, lo fu verso il L.; il giudice Guglielmo Scribanti condannò pertanto Giovanni a versare al L. 88 220; G.Z. Zanichelli, Lupoto B., in Diz. biogr. dei miniatori italiani, sec. IX-XVI, Milano 2004, pp. 408 s.; Rep. font. hist. Medii Aevi, VII, ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] , 10, 25; L. Cerri, La cattedrale di Piacenza prima e dopo i restauri, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., IX (1909), p. 35; Le feste solenni di Rezzanello, in Nuovo Giornale, 29 sett. 1912; G.F., Rezzanello (la villa, la chiesa, il castello ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] , ibid., VI (1900), pp. 56-61; Il diploma di Guglielmo II al monastero di S. Maria di Valle Giosafat, Catania 1900. 1943.
Fonti e Bibl.:Necr. di M. Gaudioso, in Boll. stor. catanese, IX-X (1944-1945), pp. 182 ss.; Studi stor. e giuridici dedicati ed ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] 4 apr. 1274 nominò il principe Guglielmo II di Villehardouin capitano generale di Acaia Raimondo): IV, p. 55 n. 350; VI, p. 90 n. 345; VII, pp. 146 n. 260, 223 n. 68; IX, p. 233 n. 38; X, p. 258 n. 237; XI, pp. 123 n. 593, 208 n. 102. Per Eustachio: ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] avuto in odio tutte le buone lettere in ogni facoltà" (Opere, IX, Milano 1810, p. 471).
Attiva parte egli prese anche alle discussioni a Venezia, da Michelangelo Biondo dell'opera di Guglielmo da Pastrengo De originibus rerum; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] popolare, guidato dal capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, comportò però una inevitabile battuta Federici, Origine delle famiglie di Genova (XVII secolo), p. 577; m.r. IX.5.4: G. Giscardi, Origine( delle famiglie nobili di Genova (XVIII secolo ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] abuso disciplinare nel monastero delle clarisse di S. Guglielmo di Ferrara. I legami intercorsi tra il F. B. Bughetti, Documenta quaedam ad sacram Inquisitionem, in Archivum franc. historicum, IX (1916), pp. 352 s., 368 s., 373; A. Callebaut, Thomas ...
Leggi Tutto