DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] del Doria. Suoi fratelli furono certamente Nicolò e Guglielmo e forse anche Percivalle e Lanfranco.
Il D. 107, LV col. 113; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, docc. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] Brixia domini papae medicus", da identificarsi, probabilmente, con Guglielmo Corvi, che fu archiatra pontificio a partire dal der Alten Weisen, in Mitteilungen des Instituts für Orientforschung, IX (1963), pp. 433-461; Id., Die Inkunabeln des ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] interesse per l’antropologia, il cui insegnamento, tenuto da Guglielmo Romiti, inserì fra i corsi a scelta dei primi tre idiopatica di Coën, in Rivista di patologia nervosa e mentale, IX (1904), pp. 49-76).
La collaborazione con Alzheimer, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] 1312 fu nominato podestà di Cremona, che era stata ripresa da Guglielmo Cavalcabò.
Due mesi più tardi - dal 16 marzo - il 1751, coll. 86 s.; Cronicon Parmense..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 101, 128, 175; L. A ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] che Giovanni da Pian del Carpine (1247) e Guglielmo da Rubruck (1254) avevano riportato sull’Orda d’ G. Orlandini, Marco Polo e la sua famiglia, in Archivio Veneto-Tridentino, IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] anni dopo, egli si trovò schierato contro il marchese Guglielmo del Monferrato, che riuscì a sottrarre Acqui al suo col. 1601; Liber iurium Reipubl. Genuensis, ibid., IX, Augustae Taurinorum 1857, documenti XXXVIII, CLXXXVI; Historia diplomatica ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] sino ad Arona, ove lo raggiunsero i cavalieri inviati dal marchese Guglielmo VII di Monferrato e dalle città di Torino, Asti, Vercelli, a cura di G. Calligaris, in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 1, pp. 78-91; Annales Placentini gibellini, a cura di G ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] conte di Nardò Bernardo Gentile e l'ammiraglio siciliano Guglielmo Porco, quando Federico II assegnò all'Ordine teutonico Apulien, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, IX (1906), pp. 250 s.; N. Kamp, Kirche und Monarchie im ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] ad un giudicato.
Dopo il fallimento del tentativo antinormanno di Leone IX, A. continuò nella sua politica di alleanza con Roma e di Capua, investì del dominio di Aquino e di Gaeta il genero Guglielmo di Montreuil, quasi a far capire a A. che i giorni ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , 1673, IV, p. 288) riportano come Guglielmo, insieme con altri scelti cittadini, venisse condotto dalla Leggenda maggiore, capitolo IV, § 9 (1078-79), § 10 (1235), lezione IX (1347); Id., Miscela Bonaventuriana, § 3 (2699); Leggenda Perugina, n. 23 ...
Leggi Tutto