MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] , tuttavia, che il capitano del Popolo di Genova, Guglielmo Boccanegra, avesse concepito la missione come diversivo per distogliere e addirittura dannosi, per Genova, dell'avventura di Luigi IX, tragicamente conclusa sotto le mura di Tunisi nel 1270 ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] puritani di V. Bellini (1851), Macbeth di G. Verdi (1852), Guglielmo Tell di G. Rossini (1856); Oberon di C.M. von Encicl. della musica Ricordi, III, pp. 16 s.; Bra Böckers lexikon, IX, p. 164; Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, XVI, coll. 336 ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] 040 once. Questa somma fu mandata immediatamente a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, che nella trattative e si recò in Francia per assoldare, con il consenso di Luigi IX, mille cavalieri e li condusse in Italia.
Il 4 giugno 1267 Clemente ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] città); il B. fu assalito e ferito e dovè fuggire. Bonifacio IX scagliò l'anatema contro la cittadinanza, che però non ne tenne dai prelati del concilio, amIninistratore del vescovo di Sion, Guglielmo di Rarognia, fuggito per una rivolta popolare, e ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] sett. 1963.
Bibl.: S. Timpanaro ir., In margine alle "Cronache di filosofia italiana", 2. Un idealista misconosciuto: G. F., in Società, IX (1959), pp. 1076-87; Id., G. F., in Belfagor, XIX (1964), pp. 452-61; G. Stibelli, L'idealismo dialettico di G ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] all'insaputa di tutti, e dello stesso F., Guglielmo Canossa lasciò Parma; il F. vi restò ancora otto Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, pp. 114-116; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] rapuit de manibus dd. de la Scala", scrive Guglielmo Cortusi) e si accordò con Carlo di Lussemburgo, ; L. Simeoni, La crisi decisiva della signoria scaligera, in Arch. veneto-tridentino, IX (1926), p. 343; G. Varola, E. da B. podestà e capitanio ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] padre di A. con quel Guglielmo capitano di trecento armati venuto nell'899 a combattere in Italia per Guido contro Berengario. In questo modo si riallaccerebbe A. agli Aleramici francesi, conti di Troyes nel secolo IX, e con l'Aleramo che, nell ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] a Porto Venere una tregua con i consoli Ottobono e Guglielmo Spinola rappresentanti del Comune di Genova. Nel 1210 fu 427 s., 751; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 3, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem;Iohannis de Bazano Chronicon ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Martin, p. 746).
Durante il debole regime del duca Guglielmo di Puglia (1111-27), nipote di Roberto il Guiscardo, …, Putignano 1938, pp. 12 s.; P. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, IX, Samnium - Apulia - Lucania, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962 ...
Leggi Tutto