PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] anni approfondì gli studi classici, frequentando Guglielmo Sirleto, il futuro custode della Biblioteca Cagli e la città del secondo Cinquecento, in Studi di storia delle arti, IX (1997-99), pp. 45-79; G. Arbizzoni, La magnificentia del Principe, ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] per Roma, Roma 1992, pp. 60, 62, 64, 66; A. Mencucci, Pio IX e Senigallia, Fano 1993, pp. 35-37; T. Kirk, Roman architecture before the for the palazzo di Giustizia, 1883-1887, in Guglielmo Calderini. La costruzione di un'architettura nel progetto di ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] sinodo di Pavia (ottobre 1046), fatti deporre Benedetto IX e Silvestro III, costretto Gregorio VI ad abdicare (sinodl da lei il D. ebbe almeno due figli: Ioscelino (Iocziulinus) e Guglielmo, che, già morto nel 1082, ebbe tre figli, Ruggiero, Roberto, ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] botanico di Padova, cui si era rivolto tramite Guglielmo Scoto, professore di medicina conosciuto in occasione del soggiorno e descritti da Giovanni Bianchi nel libro "De conchis minus notis", ibid., IX (1897-98), cl. di scienze, pp. 1-47; P.A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] la quale erano in contrasto un chierico dell'episcopio, Guglielmo, figlio di Raone de Pardo, e il sacerdote II, Berlin 1828, p. 441 n. 111; Id., Italia pontificia, a cura di W. Holtzmann, IX, Berolini 1962, pp. 69 n. 69, 70 n. 70, 71 n. *1, 96 n. 52 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] , possesso dei Camposampiero, prendendo prigioniero il nipote del C., Guglielmo, bambino di tre anni. L'azione, secondo le ragioni Camposampiero. Nel 1232, nonostante un intervento di Gregorio IX in difesa dei diritti dei Camposampiero, il vescovo ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] the palazzo di Giustizia, 1883-1887, in Guglielmo Calderini: la costruzione di un'architettura nel progetto , Roma 1998, p. 74; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Roma 2000, pp. 175, 186; Id., Roma.La basilica di S. ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] è una versione in volgare di una cronaca carrarese del sec. XV, in Nuovo Arch. veneto, IX [1895]).
L'attribuzione di una parte della cronaca a Albrighetto, nipote di Guglielmo, fu dimostrata errata dal Pagnin, cit., pp. V-VII.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] Nel primo anno del suo regno Tancredi nominò i conti Guglielmo di Caserta, Riccardo di Carinola, Hugo Lupinus (che era s.; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 159 s.; Tancredi et Willelmi diplomata, a ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] nell'Ordine dei predicatori.
Nel 1233 il vescovo di Modena Guglielmo di Savoia rinunciava alla sua diocesi (C. Eubel, di cui ci rimangono gli atti (editi in Acta Sanctorum octobris, IX, Parisiis et Romae 1869, pp. 711 ss.). Nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto