MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] non solo la morte del re di Francia Carlo IX, avvenuta a Parigi il 30 maggio 1574, ma Archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e memorie della R. Acc. virgiliana di Mantova, n.s ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] . hist. Kl., 1899, pp. 322 s. n. 16; Italia Pontificia, IX, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962, p. 139 n. 1; Rassegna pugliese, XXIX (1912), pp. 176 s.; G.B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, Firenze 1929, pp. 165 s., 169, 203, 214; E. ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] liber primus, pubblicato sempre a Venezia da Giuseppe Guglielmo Scotto nel 1575. La sua vena compositiva tuttavia , II, p. 263; Die Musik in Geschichte und Gegenwart (s. v. Nola), IX, pp. 1552 ss.; D. G. Cardamone, in The Grove Dict. of Music and ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] come ribelli, ma, con il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, col compito di arginare l'espansione dei tra Firenze e Milano. Nel conseguente arbitrato emesso a nome di Bonifacio IX, il 13 ottobre, in Rimini, si stabiliva tra l'altro di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] a s, Tommaso, ma anche a Duns Scoto e a Guglielmo Durante.
La presenza del D. al concilio è attestata dal servire all'istoria del Ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 459 s.; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, IX, a cura di F. D. M. ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] di G. C., in Arch. stor. lomb., s. 6, VIII (1931), pp. 348-353 (il testo è edito dal cod. cit. Marciano Ital. IX, 40, cc. 353-358).Inoltre una delle prime raccolte di traduzioni latine delle Vite parallele di Plutarco, il voluminoso codice Vat. lat ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] pure (con l'eccezione di Federico) a livelli modesti. Guglielmo fu podestà di Lucca nel primo semestre del 1299; 2, p. 25; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, ibid., IX, 9, pp. 35 s.; Annales Patavini (redazione parmense), in Appendice a ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] detta del Negri il vero mecenate del D. fu Carlo IX, comunque, Enrico III lo confermò negli incarichi e nelle e quella, che conosciamo, dei quattrocenteschi Domenico da Ferrara, Guglielmo Ebreo, Antonio Cornazzano, ci dimostrano che la sua scuola fu ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] s., 247, 250, 262, 265, 272, 275, 279, 309 s., 312).
Dalla relazione di Guglielmo da Rubruc: apprendiamo che i due frati, latori di lettere di Luigi IX per il capo mongolo Sartach, che era ritenuto cristiano, partirono da Costantinopoli il 7 maggio ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] che il Cicari aveva ricevuto appena due anni prima dal duca Guglielmo di Puglia. A nome dell'abate, C. prese anche A. DiMeo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 239, 298, 303-305; D. Ventimiglia, ...
Leggi Tutto