FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] dell'imperatore Federico II, la cui crociata papa Gregorio IX aveva usato senza scrupoli per penetrare manu militari nel inviati ritornarono in Sicilia accompagnati da Tommaso da Procida, Guglielmo da Caltagirone e Riccardo di Lauria. Il F. dovette ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] e fisica del clero (Parma 1848; 2 ediz., Napoli 1853); Del governo rappresentativo nel Piemonte e primi fatti di Pio IX (Torino 1848: opuscolo di pp. 80); Iuris naturae et gentium privati et publici fundamenta (Roma 1852; ristampata più volte, anche ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] un’alleanza con il conte normanno Umfredo, fratello di Guglielmo Braccio di Ferro e di Drogone. Nell’autunno dello p. 237; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia Meridionale dal IX all’XI secolo, Bari 1978, pp. 97, 141, 204; J. Lefort ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] storiografica illuministica (cfr. Filologia bizantina e discipline affini, in Silloge in onore di S.G. Mercati, in Studi bizantini e neoellenici, IX [1957], pp. 136-151).
Il G., che non si era mai sposato, morì a La Spezia il 3 dic. 1959.
Postumi ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] in cui prese parte come corista all'esecuzione del Guglielmo Tell di Rossini all'Accademia filarmonica romana. Nel testo del Meucci, in occasione del primo anniversario dell'amnistia di Pio IX, Roma, teatro Apollo, 17 luglio 1847.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] Carlo Gesualdo principe di Venosa, da Alfonso Fontanelli a Guglielmo Gonzaga. Di nobile famiglia, fu, come il p. 270 (sub voce Turco, del); R. Eitner, Quellen-Lexicon der Musiker, IX, pp. 473 s. (sub voce Turco, del); Diz. enc. univers. della musica ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] il 14 marzo successivo il F. (insieme con Guglielmo da Fogliano, Rainero da Canossa. Gherardo Boiardo, Alberto degli Archivi di Modena e Reggio Emilia, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, IX (1903), 1, pp. 190-193, 200-208, 224 ss.; E.P. Vicini, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] Sonnambula (1843), la Norma,I Puritani,Nabucco (1844), Ernani,Guglielmo Tell,Il barbiere di Siviglia (1845).
Dopo di allora la Scarbelli Zunti, Materiale per una guida artistica e storica di Parma, IX, p. 17; Ibid., ms. 108: Id., Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] di aiutarlo nel recupero dell'eredità di Tiso (IX). L'arbitrato sulla vertenza nel trattato del . 84, DCCLXXXIV p. 158; VIII, doc. DCCCXVI p. 30, DCCCXLI p. 65, DCCCXLII p. 68; IX, doc. CMLXXVI p. 57, MIII p. 88, MXXXI p. 120, MXXXV p. 125; X, doc. ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] il Vat. lat. 8554, che contiene lo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante, ha una tavola d'indice curata dallo stesso B. F. Madiai, Nuovi doc. su Sveva di Montefeltro Sforza, in Le Marche, IX (1909), pp. 126-133; G. B. Picotti, La dieta di Mantova ...
Leggi Tutto