DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di Riva del Garda compiuta dai figli di Guglielmo di Castelbarco, protestò presso il margravio del Brandeburgo ), in Atti e mem. dell'Acc. di agricoltura e lettere di Verona, s. 4, IX (1908), pp. 186-90, 214-17; A. M. Allen, A history of Verona, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] al partito italiano nel collegio cardinalizio del francese Guglielmo di Bray, cardinale prete di S. Marco 1868, pp. 339 ss.; Chronicon Parmense, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 35, 82; Bartholomaeus de Neocastro, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] di Bologna…, Quaracchi 1966, pp. 56, 502; A. Cutolo, Re Ladislao…, Napoli 1969, pp. 348, 372 e ad ind.; A. Esch, Bonifaz IX.…, Tübingen 1969, ad ind.; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 90 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] sue prospettive di carriera. Entusiasta delle riforme di Pio IX, sostenitore dell’accordo con i sovrani, nel maggio 1848 che schiudeva enormi opportunità, interpretate dalla giunta di Luigi Guglielmo Cambray Digny, sindaco dal 1865 al 1867, e dai ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Augusta, a Monaco, dove ebbe un colloquio col duca Guglielmo di Baviera e ad Innsbruck per trattare con l' -279; A.-M. Jacquin, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 872-875; A. Chèvre, La restaur. religieuse tridentine dans ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] 7. Vedi inoltre M. Hardy, Inventaire sommaire des archives communales de Périgueux, Périgueux 1897, p. 134; Catalogue des actes de François Ier, IX, Paris 1907, ad Indicem. Altre notizie in G. Ribier, Lettres et mém. d'Estat, Paris 1666, I, p. 613 s ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] che era stato a lui concesso da tale consortile. Alla fine Guglielmo fu costretto a cedere: il 29 luglio 1254 incaricò l'arciprete 1445-49, DCCCCLXXXVIII coll. 1482-84; Liber iurium..., ibid., IX,ibid., 1857, doc. XXIII col. 35; Libri degli ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] L. stringeva rapporti politici con il marchese di Monferrato Guglielmo VII. La sua azione impedì a Manfredi Beccaria di Parmense…, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 9, pp. 89 s., 122; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...]
Ma gli eventi precipitarono: la morte a Milano nel marzo del 1241 dell'arcivescovo Guglielmo da Rizolio, seguita il 21 agosto dalla scomparsa di Gregorio IX, favorirono di nuovo le posizioni di Gregorio da Montelongo che, sfruttando la situazione di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] . Nel 1350 gli generò l'erede al trono, Guglielmo, nominato subito duca di Girona; successivamente nascevano Martino Sicilia, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, IX, Palermo 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra Federico III di ...
Leggi Tutto