GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] dei cardinali vescovi, a partire dal pontificato di Leone IX, e le conseguenze che ne derivarono per il criterio esilio a Roma e tornò in Inghilterra solo dopo la morte di Guglielmo II. Egli rifiutò però di prestare il giuramento di vassallaggio a ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] ebbe rapporti con Francesco Barbaro, Leonardo Bruni, il medico Guglielmo da Ravenna, l'an-imiraglio e umanista Carlo Zeno e . D., cancelliere cretese (circa 1351-1428), in Studi venez., IX (1967), pp. 153-86. Si possono inoltre consultare A. Pertusi ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] esaltare il disegno di un ingegnere della zona, Guglielmo d'Onigo, che aveva progettato, arditamente, un Novello, Spigolature vaticane di argomento bellunese, in Arch. Veneto-Tridentino, IX (1926), pp. 91 s.; R. Protti, Famiglie nobili della ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] 1153). Egli donò inoltre una chiesa a S. Guglielmo, altro monastero di recente creazione (1145), e Universitätsund Landesbibliothek, Sammlung Morbio, I, 55, 59, 60 (1147, 1152, 1155); IX, 7 (1148); XVI, 6 (1137), 21 (1145); Cremona, Bibl. statale, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] aveva risolto la lunga e delicata questione riguardante l'eredità di Tiso (IX) Camposampiero, assegnando al C. il castello di Camposampiero e la curia, e a Guglielmo Camposampiero, suo antagonista nella controversia, il resto dell'eredità. E quando ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] Roussy de Villejuif diretto da Ch. Oberling. Quando nel 1956 Di Guglielmo lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età, il G. fu come incarico annuale a T. Lucherini, primario del IX padiglione del policlinico Umberto I. L'istituto era ubicato ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] qualità di lettore del convento, fu presente dinanzi al legato Guglielmo di Balait nel momento in cui l’inquisitore fra Ugo 864; F. Cecchini, Paolino Veneto, in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 1998, pp. 150-152; P. Evangelisti, Fidenzio da ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] Paolo Dente e motivata dall'omicidio di Guglielmo, fratello di questo, commesso dal carrarese Ubertino , V, Venezia 1787, pp. 62 s.; VI, ibid. 1787, pp. 142, 178-182, 232, 249; IX, ibid. 1787, pp. 17, 45, 91 s., 94, 108-114, 116, 119, 126 s.; X, ibid ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...]
Tuttavia, l'accostamento di Como al marchese Guglielmo VII di Monferrato, proclamato capitano per dieci . Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 22-25 (IX, 8); D. Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2000, pp. 24-26 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico di Savoia sul ducato diMilano (1461), in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX (1892), pp. 863, 881; C. Manaresi, Francesco Sforza nella contesa tra ...
Leggi Tutto