FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] dove ebbe come collega nell'ufficio di inquisitore frate Guglielmo da Cremona - è testimoniata sino allo scorcio del popolare nella vita ecclesiale di Ferrara dei secc. XIII-XIV, ibid., IX (1984), p. 15; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] 1/4 Stefano, Massinissa e Biagio, figlio di quel Guglielmo di Carlo Balbani allontanatosi da Lucca per motivi religiosi.
Il , in Mem. e doc. per servire all'Istoria del Ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, p. 234; F. Tocchini, Note sulla riforma a Lucca ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] inviata nel 1223 a Enrico III da un suo messo, Guglielmo di Sant’Albino, nella quale si ricorda il «fidelis miles cura di P. Fabre, I, Paris 1889, pp. 470 s.; Les Registres de Grégoire IX (1227-1241), Paris 1890-1955, n. 332, 1351, 3298, 4386, 5092; ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] curia arcivescovile di Messina, benché papa Bonifacio IX avesse in via temporanea sottoposto il monastero Castriveterani (nessuna di queste opere ci è pervenuta). Il giurista Guglielmo de Perno si disse suo discepolo.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] data 12 ag. 1391 della procura al C. e a Guglielmo Bevilacqua, entrambi consiglieri, a Pietro Corti e a Paolo del suo tempo, in Arch. stor. per le prov. Parmensi, s. 4, IX (1957), p. 256;T. Diplovataccio, De claris iuris consultis, a cura di F ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Von Papst Gregor IX. bis zum Concil von Trient, Stuttgart 1877, pp. 294 s.; C. la ricostruzione della biblioteca del cardinale Guglielmo d'Estouteville, in Scrittura, biblioteche ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] , XXXI (1901), I, pp. 95, 183; Notai liguridel sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. C. Krueger-R. di Genova, in Giorn. ligustico di archeol., storia e belle arti, IX (1882), pp. 17-19; G. Heyd, Storia del commercio ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] 'allestimento dei festeggiamenti nuziali del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria. Di tale costumi e di trattenimenti antichi, in Arch. per lo studio delle tradiz. popolari, IX (1890), pp. 491-508; G.E. Saltini, Di C. M. ultimo ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Impero di Bisanzio. Andronico versò in cambio a Guglielmo VII 6000 lire genovesi come saldo per i 40, 75; Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, a cura di E. Trapp et al., IX, Wien 1989, n. 21361 p. 67 (con ampia indicazione di fonti e ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] gli avvenimenti fotografati si ricordano: la visita dell'imperatore Guglielmo II a Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione L'Osservatore romano, 30-31ott. 1972; Roma dei fotografi al tempo di Pio IX 1846-1878 (catal.), Roma 1977, p. 47 e nn. 104, 175 ...
Leggi Tutto