DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] nobile parmense, mentre la sua vedova era una sorella di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia di Caro di , ibid. 1738, col. 644; Chronicon Parmense,in Rer. Ital. Script.,2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 19; Chroniche senesi, ibid., XV ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] le due potenze nel 1238, con la benedizione di papa Gregorio IX. Il riallineamento di Genova fra i sostenitori della causa guelfa fu queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era rifiutato di cedere le armi, ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] 'agosto successivo, subito dopo la morte del pontefice Gregorio IX, l'imperatore fece tradurre dal Regno a Tivoli per Monteverde, figlia del signore della città di Monteverde, Guglielmo di Bisaccia, morto nel 1230. Si deve probabilmente identificare ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 208).
Frutto dell'iniziativa privata del cardinale Guglielmo d'Estouteville fu l'affidamento a J., pp. 104 s.; L. Motta Ciaccio, Scultura romana del Rinascimento, in L'Arte, IX (1906), pp. 182 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] arti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX (1900), p, 82;R. Filangieri, Castelnuovo reggia angioina , Architettura e urbanistica, ibid., p. 342; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 54 (sub voce Monaco, Guglielmo lo). ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] ambasciatore a Udine insieme con Tiso di Sant'Angelo e Guglielmo Curtarolo. Tornato a Padova nell'autunno, il 30 dicembre ss.; Id., La pratica del potere a Padova nel secolo Trecento, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, IX (1987), p. 113. ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] l'incarico di ambasciatore del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal 1554 al 1558, dapprima ind.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V (1535-59), in Storia di Milano, IX, Milano 1961, ad ind.; Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell' ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] protettore dell’Ordine. Da ciò si può ipotizzare che Gregorio IX (Ugolino d’Ostia) conoscesse Leone da Perego forse dai primi II.
Nel marzo 1241 moriva l’arcivescovo di Milano Guglielmo da Rizolio e i chierici del capitolo della chiesa metropolitana ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] venne pugnalato il 19 dic. 1350 da Guglielmo da Carrara, figlio illegittimo di Giacomo (I 1771), pp. 51, 84-96, 147-153; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, IX, Venezia 1788, p. 92; X, ibid. 1788, pp. 124-126; XIII, ibid. 1789, pp. ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] cui fu vicepresidente dal 1927, a fianco del presidente Guglielmo Marconi. Al CNR diresse in particolare il Comitato per la di chimica. Fu anche capo della delegazione italiana al IX Congresso di questa associazione, svoltosi a Madrid nel 1934. ...
Leggi Tutto