DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] anni dopo, egli si trovò schierato contro il marchese Guglielmo del Monferrato, che riuscì a sottrarre Acqui al suo col. 1601; Liber iurium Reipubl. Genuensis, ibid., IX, Augustae Taurinorum 1857, documenti XXXVIII, CLXXXVI; Historia diplomatica ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] sino ad Arona, ove lo raggiunsero i cavalieri inviati dal marchese Guglielmo VII di Monferrato e dalle città di Torino, Asti, Vercelli, a cura di G. Calligaris, in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 1, pp. 78-91; Annales Placentini gibellini, a cura di G ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] conte di Nardò Bernardo Gentile e l'ammiraglio siciliano Guglielmo Porco, quando Federico II assegnò all'Ordine teutonico Apulien, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, IX (1906), pp. 250 s.; N. Kamp, Kirche und Monarchie im ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] ad un giudicato.
Dopo il fallimento del tentativo antinormanno di Leone IX, A. continuò nella sua politica di alleanza con Roma e di Capua, investì del dominio di Aquino e di Gaeta il genero Guglielmo di Montreuil, quasi a far capire a A. che i giorni ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , 1673, IV, p. 288) riportano come Guglielmo, insieme con altri scelti cittadini, venisse condotto dalla Leggenda maggiore, capitolo IV, § 9 (1078-79), § 10 (1235), lezione IX (1347); Id., Miscela Bonaventuriana, § 3 (2699); Leggenda Perugina, n. 23 ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] scritto per l'educazione di un suo figlio adottivo, Guglielmino di Guglielmo de Turre, genovese. B. rimase a Roma almeno fino all de Casentino ein Dichter-Komponist um 1300, in Acta Musicologica, IX (1937), 1-2, pp. 1-5, che riproduceva esattamente ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] , Les comédiens italiens à la cour de France sous Charles IX, Henri III, Henri IV et Louis XIII, Paris 1882, pp. 133-140 passim; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] guelfi padovani, dei prestiti chiesti da Gherardo a Guglielmo Dente de Lemizoni e a Rinaldo Scrovegni per pagare , 204, 335, doc. VII, pp. 250-252, doc. VIII pp. 252-254, doc. IX pp. 254-256, doc. XLIX pp. 295-97; G. Soranzo, La guerra tra Venezia e ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] altri artisti: Bartolomeo di Benincà, Matteo de' Pasti e Guglielmo Giraldi. A G. sono attribuibili alcuni fogli, tra G. Boffito, Le tavole astronomiche di Giovanni Bianchini, in La Bibliofilia, IX (1907-08), p. 449; C. Santoro, I codici miniati della ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] vennero ceduti al capitano del Popolo di Genova Guglielmo Boccanegra i diritti sul castello di Montaldo; nel L. T. Belgrano, Documenti ined. riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, docc.: CLXXXI, p. 175; CCXXXVII, p. ...
Leggi Tutto