PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] intorno al 1064 Pietro sposò Agnese, figlia del duca di Aquitania Guglielmo VII e nipote dell’omonima imperatrice madre.
Una scelta in linea ad an. MCCLIII», in Miscellanea di storia italiana, s. III, IX (1904), p. 12, doc. 9; C. Cipolla, Il gruppo ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] primi del 1233: nel febbraio del 1233, infatti, Gregorio IX affidava la custodia della rocca di Massa e del castello di bibl. subalpino, VI (1901), pp. 240-250, 361-373; Id., Guglielmo giudice di Cagliari e l'Arborea, in Arch. stor. sardo, I (1905), ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] dovuto pagare ai Mori. Nel 1251 Ansaldo di Guglielmo assistette come testimone a numerosi atti: alla 229; L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 115, 124, 128, 206; M. ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] membri della sua famiglia: un Giorgio nel 1436, un Guglielmo nel 1450, un "Hangarrandus" nel 1456.
È probabile 1478 con la morte della duchessa madre Iolanda di Francia, vedova di Amedeo IX e reggente in nome del figlio Filiberto I, minorenne, il F. ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] Hlawitschka). Nel 924 "Giselbertus qui et Samson" e Guglielmo e l'arcivescovo di Milano Lamberto, quali portavoce del vescovo , in una data imprecisabile, forse negli ultimi anni del sec. IX, un figlio, il futuro conte palatino Lanfranco (I), com'è ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] il figlio di Francesco Novello alle nozze del duca Guglielmo d'Austria.
La sua fama oltrepassava ormai i confini troviamo a Siena, quale ambasciatore di Cividale a papa Bonifacio IX, con l'incarico di sollecitare la nomina di Antonio Caetani ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] sinodo di Pavia (ottobre 1046), fatti deporre Benedetto IX e Silvestro III, costretto Gregorio VI ad abdicare (sinodl da lei il D. ebbe almeno due figli: Ioscelino (Iocziulinus) e Guglielmo, che, già morto nel 1082, ebbe tre figli, Ruggiero, Roberto, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] , possesso dei Camposampiero, prendendo prigioniero il nipote del C., Guglielmo, bambino di tre anni. L'azione, secondo le ragioni Camposampiero. Nel 1232, nonostante un intervento di Gregorio IX in difesa dei diritti dei Camposampiero, il vescovo ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] è una versione in volgare di una cronaca carrarese del sec. XV, in Nuovo Arch. veneto, IX [1895]).
L'attribuzione di una parte della cronaca a Albrighetto, nipote di Guglielmo, fu dimostrata errata dal Pagnin, cit., pp. V-VII.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] Nel primo anno del suo regno Tancredi nominò i conti Guglielmo di Caserta, Riccardo di Carinola, Hugo Lupinus (che era s.; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 159 s.; Tancredi et Willelmi diplomata, a ...
Leggi Tutto