DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] , p. 217) egli fu ambasciatore al re di Francia anche nel 1273. Morto Guglielmo Boccanegra, ideatore delle fortificazioni e governatore di Aigues-Mortes, il porto voluto da Luigi IX per ospitare la flotta crociata, il D. fu nominato, non sappiamo in ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] appartenessero ad una nobile famiglia francese, forse di origine normanna.
Se il Guglielmo de Beaumont, maresciallo di Francia e nipote del consigliere di re Luigi IX di Francia, Giovanni de Beaumont, menzionato dal Joinville (Histoire de Saint Louis ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] popolare del 1257, che portò alla nomina di Guglielmo Boccanegra a capitano del Popolo, fu in Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 56, p. 19; IX, ibid. 1957, n. 189, p. 152; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] l'ospizio risulta già "sub regimine monasterii Moritis Casini" (Italia pontificia…, IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 247 s.).
Il maggior feudatario di E. era il fratello minore Guglielmo, che compare nei documenti al fianco di E. con il ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] , 207; Id., La guerra fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1422-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, IX (1909), p. 34; Maupetit, Le chancelierde Bolomier et sa famille, in Bull. de la soc. Le Bugey, I (1909), pp. 119-129 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] di Isola Sacra, acquistato nel 1831. Da qui provenivano i tre blocchi di marmo donati dai fratelli Guglielmi a Pio IX e utilizzati per la costruzione del basamento della colonna celebrativa del dogma dell'Immacolata Concezione, elevata nel 1856 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] a Roma l'imperatore Federico II, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli Comune di Reggio nel 1266. E F. era anche zio di Guglielmo (II), il futuro vescovo di Reggio, dell'arcidiacono, Bonifacio, ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] fonti non danno alcuna indicazione sicura. Un Rinaldo di Guglielmo (altro nome con cui viene ricordato il C.) Henrici VII imperatoris, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, coll. 923 s.; Annales Arretinorum maiores, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] , II, a cura di E. Ricotti, in Monum. historiae patriae, IX, Augustae Taur. 1857, docc. 216, 223, 230 s., 233; Matthaei F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 440 ss.; A. Motta, Vezzolano e ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] prescelta Margherita Gonzaga, giovanissima figlia del duca Guglielmo. Nelle trattative per il matrimonio e ferrarese di storia patria, IX (1897), pp. 59, 73; B. Fontana, Renata di Francia, duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. IX s.; A. Lazzari, ...
Leggi Tutto