DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] V di Austria, sia i duchi Ernesto e Guglielmo III di Baviera si rifiutarono di riconoscere la sua Waity, pp. 327-330; Deutsche Reichstagsakten, VIII,Gotha 1883, pp. 221 s., 231, 447; IX, ibid. 1887, pp. 151, 160, 187, 326, 364, 368, 406; X, ibid. ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] dei vescovi di questa città, sviluppatosi a partire dal IX secolo, pervenne al suo culmine. Grazie soprattutto alla forza esempio, con i Pannocchieschi di Laiatico, capeggiati dal conte Guglielmo di Rinuccino, G. concluse una complessa operazione, che ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] del M., ma anche con Bertolino e Guglielmo), negli anni Ottanta e Novanta il M. .; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 9, pp. 95, 111; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio di Luigi IX), dedicando perciò il suo Liber sancti passagii a Filippo pp. 403-416; A. Esposito Aliano, La biblioteca di Guglielmo d'Estouteville, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] dei cardinali vescovi, a partire dal pontificato di Leone IX, e le conseguenze che ne derivarono per il criterio esilio a Roma e tornò in Inghilterra solo dopo la morte di Guglielmo II. Egli rifiutò però di prestare il giuramento di vassallaggio a ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] ebbe rapporti con Francesco Barbaro, Leonardo Bruni, il medico Guglielmo da Ravenna, l'an-imiraglio e umanista Carlo Zeno e . D., cancelliere cretese (circa 1351-1428), in Studi venez., IX (1967), pp. 153-86. Si possono inoltre consultare A. Pertusi ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] esaltare il disegno di un ingegnere della zona, Guglielmo d'Onigo, che aveva progettato, arditamente, un Novello, Spigolature vaticane di argomento bellunese, in Arch. Veneto-Tridentino, IX (1926), pp. 91 s.; R. Protti, Famiglie nobili della ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] 1153). Egli donò inoltre una chiesa a S. Guglielmo, altro monastero di recente creazione (1145), e Universitätsund Landesbibliothek, Sammlung Morbio, I, 55, 59, 60 (1147, 1152, 1155); IX, 7 (1148); XVI, 6 (1137), 21 (1145); Cremona, Bibl. statale, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] aveva risolto la lunga e delicata questione riguardante l'eredità di Tiso (IX) Camposampiero, assegnando al C. il castello di Camposampiero e la curia, e a Guglielmo Camposampiero, suo antagonista nella controversia, il resto dell'eredità. E quando ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] Roussy de Villejuif diretto da Ch. Oberling. Quando nel 1956 Di Guglielmo lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età, il G. fu come incarico annuale a T. Lucherini, primario del IX padiglione del policlinico Umberto I. L'istituto era ubicato ...
Leggi Tutto