DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] fratello del destinatario (il frate domenicano Guglielmo Capponi), e di Cristoforo di Carlo ., pp. 12-127; Id., Per la storia d'una storia d'amore, in La Cultura, IX (1890), pp. 85, 88-89, 257-259; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] , i propri figli illegittimi Tebaldo, Fregnanino e Guglielmo, suscitando ovvi risentimenti nei fratelli. L'assassinio d. Accad. di agric., scienze e letter di Verona, s. 4, IX [1908], p. 221). Era implicato anche (figura fra i giustiziati del 1366) ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] un appello in difesa dalle accuse mosse dal legato pontificio Guglielmo Noellet, cardinale di S. Angelo.
La tensione dei rapporti occasione di una solenne ambasceria al papa Bonifacio IX volta a ottenere determinate concessioni del papa dichiarandogli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] con la quale il duca aveva sconfitto il principe Guglielmo di Orange-Nassau, capo dei ribelli, nel 350; A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance. Florence et la Toscane, IX, Paris 1892, pp. 81-87; L. Forrer, A Biographical Dictionary of medallists ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] G. iniziò proponendo per sottoscrizione, nell'estate 1858, il Guglielmo Tell di G. Rossini e Gli ugonotti di G. . Musica vocale: opere teatrali manoscritte e a stampa, Roma 1994, pp. IX-LVI; C. Toscani, G., G.G., in Diz. degli editori musicali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] palacium Communis Padue, in Boll. del Museo civico di Padova, n.s., IX (1933), pp. 137-155; ibid., X-XI (1934-39), pp. -21; G. Fabris, Il presunto cronista padovano del sec. XV Guglielmo di Paolo Ongarello, in Atti e memorie della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] collaboratori di Cangrande, Pietro da Sacco e Guglielmo Servidei, per giurare fedeltà alla Repubblica in ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 255; Chronicon parmense, ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 155 s.; G. de Cortusiis, Chronicon de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] 86) egli sarebbe stato cardinale camerlengo, succedendo a Guglielmo di Aigrefeuille, mentre prendeva attivamente parte alla politica pp. 23, 41; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, IX, pp. 231 s.; Dict. d'Hist. et deGéogr. Eccl., XI, ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] di grave turbamento, poiché anche gli uomini cui Guglielmo I concesse la contea proseguirono nei confronti dei possessi Fossi, L'abbazia di S. Clemente a Casauria. Il monumento dal IX al XII secolo. L. e la decorazione plastica dei portali, in ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] intorno al lume, già lodato da S. Cucinotta nel 1872 (La IX Esposizione di belle arti, in La Patria, 19 maggio 1872) e mattonelle, raffigurante l'Apparizione del ss. Salvatore a s. Guglielmo da Vercelli e s. Giovanni da Matera sul Laceno.
Alla ...
Leggi Tutto