LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] collocato nell'omonimo altare realizzato a partire dal 1524 da Guglielmo Grigi detto il Bergamasco (Rossi).
La scultura, che L. da Lugano nella bottega di J. Sansovino, in Venezia. Arti, IX (1995), pp. 141-145; M. Rossi, La poesia scolpita. Danese ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] 145 la lastra) raffigura una coppia di personaggi: Almerico I e Tedaldo I, Bonifacio III e Matilda, Guglielmo Adelardi e Marchesella, Azzo VIII e Aldovrandino, Azzo IX e Obizo VI, Azzo X e Francesco I, Azzo XI e Rinaldo III, Obizo VII e Aldovrandino ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] ; D. Compagni, Chronicum Florentinum, a cura di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, pp. 89 s., 269 s.; Chartularium Studii Bononiensis(, IX, a cura di L. Colini Baldeschi, Bologna 1931, ad ind.; Statuti del Comune di Bologna dell'anno ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] in Africa, studio non condotto a termine.
All'avvento di Pio IX l'A. fece domanda di amnistia. Scrisse allora la Lettera ai ), p. 810; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e Guglielmo Pepe, Roma 1933, pp. 62-65, 159 s. e passim;C.Vidal, Studi ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] fu particolarmente utile, con la contemporanea rettoria del conterraneo Guglielmo de Alliate ad Alessandria, nella rete di alleanze che trattative di pace con Siena, sotto l'egida di Gregorio IX. Ciò suscitò però l'ira dei Fiorentini, tanto che in ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] e come notai operarono il conterraneo Filippo Gairardi e Guglielmo detto Apulus di Bologna.
L'abilità politica e un contingente armato fiorentino fino a Roma, per aiutare Gregorio IX a piegare l'opposizione del popolo capitolino e a rientrare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] in seguito il C. si impegnò a sostenere Guglielmo d'Estouteville, candidato francese, ma il Piccolomini con in the Papal Registers…, VIII, London 1909, pp. 299, 305, 318-20; IX, ibid. 1912, p. 431; Cronica di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] vita pubblica del G.: la missione diplomatica a papa Gregorio IX nel 1231, unitamente a Francesco Giustinian, Nicolò Querini e recupero di Negroponte (Eubea), occupata l'anno precedente da Guglielmo di Villehardouin; riconquistata l'isola, il G. vi ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] nel primo esperimento di capitanato del Popolo all’epoca di Guglielmo Boccanegra (fra il 1256 e il 1262), che appoggiarono che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina di Luigi IX di Francia: senza alcun riguardo per i trattati, ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] Striano.
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo II d'Altavilla re di Sicilia, nella lotta per la p. 506; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 142-145; L'antico inventario delle pergamene del ...
Leggi Tutto