PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] Giustino, Liber Baptizatorum, anno 1840, atto n. 236 (per Guglielmo Augusto) e n. 238 (per Augusto Francescopaolo); Archivio storico pp. 203-210; F.P. Gabrieli, P. A., in Nuovo Digesto Italiano, IX, Torino 1939, p. 1127; M.R. De Nova, A. P. (1840- ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] ai suoi discendenti - Giovanna, Federico, Manfredi e Guglielmo - riflettono pienamente la sua adesione al programma politico comitatus". Gli Aldobrandeschi da "conti" a "principi territoriali" (secoli IX-XIII), Pisa 1998, pp. 338, 389; A. Zorzi, I ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] il lungo confino a Busalla di cui parla il cronista Guglielmo Ventura.
Nella seconda metà del novembre, o ai primi Parmense ab anno MXXXVIII ad annum MCCCXXXVIII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 56 s., 61; A. ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] protagonisti della vita politico-sociale della nuova Italia come Guglielmo Cambray Digny e Sidney Sonnino. Tuttavia, i migliori il racconto velatamente umoristico della venuta a Firenze di Pio IX nell’agosto 1857, durante la quale fu scelto per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] avuto qualche simpatia, dal 1553 per i riformati, e infine Guglielmo di Taix, canonico poi decano di S. Pietro di che non ci è pervenuto (cfr. Roserot de Melin).
Bibl.: Gallia christiana, IX, Paris 1751, col. 1124; XII, ibid. 1770, coll. 518 s., 617 ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] , e allorché questa morì, nel 1873, i figli Guglielmo, Pio e Carmela furono educati a Napoli, rispettivamente nel , p. LV; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno diPio IX al XX settembre, Roma 1907, I, p. 236 (per Domenico); II, pp. 154 ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] 3793, che pure attribuisce le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato a un "ser Beroardo , Firenze 1776, pp. 204, 219; VIII, ibid. 1777, pp. 142, 217, 219; IX, ibid. 1777. pp. 38, 62, 296; B. Capasso, Historia dipl. Regni Siciliae ad ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] imperatore Federico II di Svevia. Sotto Onorio III e Gregorio IX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro nelle fonti per la prima volta nel 1177 insieme con i fratelli Guglielmo e Andrea, quando consente a una permuta effettuata dal padre con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] e dove fu seppellita anche la moglie, Caterina di Guglielmo Ruffo, conte di Sinopoli. Morì probabilmente nel 1444.
S. Giovanni a Carbonara, in Arch. st. per le prov. napoletane, n.s., IX (1923), pp. 110 a.; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] imboccatura della Mosa, imbarcò 10.000 fanti olandesi, radunati da Guglielmo, figlio del conte assediato; di qui si diresse verso 1858, p. 67; Dictionnaire de la noblesse, a cura di F.-A. Aubert de la Chesnaye-des-Bois, IX, Paris 1866, coll. 824 s. ...
Leggi Tutto