CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ; a. 1271: segn. E. VII. 1334). Lo stesso Guglielmo viene poi sciolto nel 1281 dalla scomunica e dall'interdetto coniminatogli probabilmente X-XII, in Bergomum, n.s., VIII (1934), pp. 271-93; IX (1935), pp. 15-57, 148-78, 233-63; Id., La discendenza ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] . Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 60 ad a. 1080, p. 63 ad a. 1101; Guglielmo di Puglia, GestaRobertiWiscardi, a cura di R. Wilmans, ibid., IX, ibid. 1851, pp. 263, 276, 278; Regii Neapolitani Archivi monumenta edita ac illustrata, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] questa ipotesi si potrebbe portare anche il fatto che di Guglielmo, figlio del B., non si hanno notizie, a Soc. vercellese di storia ed arte, VIII (1916), pp. 419-441; IX (1917), pp. 474-493; B. Valimberti,Spunti storico-religiosi sopra la città ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151).
L'attuazione del trattato libri memoriali liturgici dei cisterciensi e il 3 ott. 1872 Pio IX, su richiesta del generale dell'Ordine, lo proclamò beato, stabilendo ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] 'anno successivo quando, accordatosi segretamente con Guglielmo di Monferrato, già al servizio dei Visconti 59, 220, 241, 245, 265; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Este, tav. IX; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., I, p. 415. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] da numerosi elementi popolari, costrinse il cardinale Guglielmo di Noellet, vicario pontificio di Bologna, 'ultimo non gli fece mancare il suo sostegno anche quando Bonifacio IX lo minacciò di scomunica e di privarlo del vicariato apostolico sulla ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] più stretti con Cava, mentre di suo padre Guglielmo è nota una sola donazione in favore del Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti... della Biccherna, IX, Firenze 1933, p. 80; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore del G. con due missive del 10 un mercante spagnolo mandante del fallito attentato contro Guglielmo d'Orange. Inoltre gli veniva contestato di aver ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] e tutore della figlia Maria. Ad un figlio illegittimo, Guglielmo, lasciò la contea di Malta, il governo di Messina re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. III di Sicilia e Giovanna ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] du Maine, che Mercati (1937, III, p. 138) ipotizza sia Guglielmo Cop, il medico del re, dando notizie del viaggio per terra e per , Il ginnasio greco di Leone X a Roma, in Studi romani, IX (1961), pp. 379-393; K.G. Patrinelis, ᾽ΈλληνεϚ ϰωδιϰογϱάϕοι ...
Leggi Tutto