NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , e la maestra con una vela triangolare, sul tipo del sistema Marconi, che sostituisce la randa e la controranda insieme.
Del resto si Squadron" nel 1830 per la coppa reale di Guglielmo IV, incominciarono a generalizzarsi, portarono come conseguenza ...
Leggi Tutto
TENORE
Arnaldo Bonaventura
. Nell'antica polifonia, per voce di tenore (tenor) s'intendeva, come dice l'etimologia del vocabolo, quella che teneva la melodia principale e cui si sovrapponeva (sec. XII) [...] opera verdiana, ecc. Le parti di Arnoldo nel Guglielmo Tell del Rossini, di Raoul negli Ugonotti del Meyerbeer sempre a noi più vicini, il Masini, lo Stagno, il Tamagno, il Marconi, il De Lucia, il Barbacini, il Borgatti, lo Zenatello, il Beduschi, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] velocità 1000 m maschile
1. Michel Rousseau FRA
2. Guglielmo Pesenti ITA
3. Richard Ploog AUS
pista - corsa a Newbery e Dean Pullar AUS
8. Donald Miranda e Nicola Marconi ITA
sincronizzati da piattaforma maschile
1. Igor Loukashin e Dmitriy ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] che ritroveremo anche nelle successive vicende del Fascio, Giulia Marconi una maestra ebrea di cui presto si perdono le tracce affiancò Elia Musatti e Angelo Galeno, il popolare Guglielmo Sandroni e Silvio Trentin per Democrazia Sociale. Quest’ ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] doc. 619.
32. Marino Sanuto, I diarii, LV, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri, Venezia 1900, col. 19.
33. W. . G. Vasari, Le vite, VI, p. 593.
98. S. Moschini Marconi, Nuovi documenti, p. 90.
99. R. Tozzi Pedrazzi, Le storie di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ancora verificato in più centri.
Con le monete di Guglielmo il Malo, con l'eccezione delle antiche basi come ., XI, 1959, p. 78 ss.
4. Sicilia occidentale: J. Bovio-Marconi, La cultura tipo Conca d'oro della Sicilia nord-occidentale, in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Quirinale, in occasione della visita dell’imperatore Guglielmo) senza tuttavia cancellare il volto ecclesiastico del centro al tempo di Pio IX (1830-1870), Pomezia 1976; P. Marconi, Giuseppe Valadier, Roma 1964.
12 E. Pallottino, La nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] la sua creatura più importante, l’Autostrada del Sole, Guglielmo Reiss Romoli (1895-1961), il grande manager che riorganizzò e Semiconduttori), che rilevò lo stabilimento dell’Aquila dalla Marconi italiana mentre, nel 1960, si costituiva a Napoli ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] che vedeva i francesi prevalere sull’arciduca Leopoldo Guglielmo. Seguì l’imperatore anche alla riunione degli Rossi, R. M.: un cittadino dell’Europa del Seicento, Pontecchio Marconi 2002; D. Aricò, Una corrispondenza fra il gesuita bolognese Mario ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] onorario di Sua Maestà; per Carlo Alberto realizzò anche Guglielmo Embriaco e Fabrizio del Carretto, erme per l’ restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, p. 266; E. Marconi, in La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Storia e collezioni, a ...
Leggi Tutto
marconi-
marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.