• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [45]
Arti visive [21]
Storia [17]
Fisica [13]
Telecomunicazioni [9]
Temi generali [9]
Ingegneria [7]
Storia contemporanea [7]
Musica [7]
Religioni [6]

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] concessioni all’esercizio della radiotelegrafia a società nate grazie a capitali stranieri. Anche accogliendo le sollecitazioni di Guglielmo Marconi (1874-1937), che raccomanda di autorizzare le concessioni a una società italiana, nel 1923 il governo ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] scelto il matematico di religione ebraica Vito Volterra (1860-1940), che resterà in carica fino al 1927, quando gli succederà Guglielmo Marconi. 1924 • Il 27 agosto – in seguito al decreto legge nr. 1067 dell’8 febbraio 1923, che affidava allo Stato ... Leggi Tutto

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] la fisica nucleare e le particelle elementari, in sede CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e presso l’Istituto Guglielmo Marconi di Roma, in linea di continuità con il corso delle ricerche non interrotte dal periodo bellico e nella prospettiva ... Leggi Tutto

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] militari, trasporti, comunicazioni (poi gruppo C, Ingegneria, industria, difesa nazionale). Prima la lunga presidenza del CNR di Guglielmo Marconi (1927-1937) – che con le forze armate aveva già avuto stretti contatti, in particolare in occasione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] A. Millikan e G. Harvey Cameron nel 1926). Nel 1909 il premio Nobel per la fisica fu attribuito congiuntamente a Guglielmo Marconi e a Karl F. Braun (1850-1918) come riconoscimento del loro contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] dopo lunga e faticosa gestazione, cominciò a lavorare nel 1929, sotto la presidenza (più onoraria che operativa) di Guglielmo Marconi. Anche se molti dei progetti di ricerca ai quali il CNR concesse il proprio appoggio non riguardavano produzioni di ... Leggi Tutto

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] Lodge agli americani Lee De Forest e Reginald Fessenden, dal tedesco Ferdinand Braun agli italiani Augusto Righi e Guglielmo Marconi, la corsa per attribuire una priorità e una paternità all’invenzione fu tortuosa ed ebbe anche notevoli ricadute ... Leggi Tutto

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] solo i rapporti internazionali, eppure fin dal suo effettivo insediamento (1927) il suo direttorio, presieduto da Guglielmo Marconi, si era dato come primo punto della propria attività il coordinamento delle ricerche scientifiche nel nostro Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

Le esposizioni di arti e industrie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le esposizioni di arti e industrie Sergio Onger La nascita delle esposizioni Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] e il macadam. Per le comunicazioni a distanza, al centro dell’attenzione era il trasmettitore transoceanico di Guglielmo Marconi. La rassegna poteva vantare la partecipazione di grandi Paesi europei come Inghilterra, Francia, Germania, Belgio, Paesi ... Leggi Tutto

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] -matematico Vito Volterra fino al 1927, quando fu riformato da Benito Mussolini che vi mise a capo il fidato Guglielmo Marconi. All’interno del CNR, il Comitato nazionale per la chimica (CNC) venne affidato a Parravano, ricercatore di indubbio valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marcóni-
marconi- marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali