• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [45]
Arti visive [21]
Storia [17]
Fisica [13]
Telecomunicazioni [9]
Temi generali [9]
Ingegneria [7]
Storia contemporanea [7]
Musica [7]
Religioni [6]

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] è il suo compito vero, nobilissimo (La ricerca scientifica ed il progresso tecnico nell’economia nazionale, in Scritti di Guglielmo Marconi, 1941, pp. 403-405). E due anni più tardi nel discorso pronunciato alla Riunione plenaria del CNR dell’8 ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] elettromagnetiche da parte di Hertz, fu attuata per la prima volta negli anni tra il 1896 e il 1898. Guglielmo Marconi (1874-1937), unanimemente considerato l'inventore della radio, era un imprenditore piuttosto che uno scienziato, con il privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] 24 giugno 1933 nr. 669, convertito con l. 11 genn. 1934 nr. 68). L’Istituto era presieduto da Guglielmo Marconi, presidente dell’Accademia d’Italia, vicepresidenti Treccani e Gentile, che ne restò anche direttore scientifico, e amministrato da ... Leggi Tutto

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] alle istanze spesso divergenti dei vari segmenti del sistema. Un modo di procedere che, dopo la morte di Guglielmo Marconi, che lo presiedeva, nel 1937, porterà al sostanziale fallimento della missione che Mussolini aveva affidato al CNR. Epilogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il Novecento

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il Novecento Antonio Menniti Ippolito La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] far comunicare in tempo reale due posti lontani collegati semplicemente con un filo elettrico, ma già a fine Ottocento Guglielmo Marconi si dedicava con successo allo studio di quelle onde radio che avrebbero messo in rapporto diretto, senza bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Novecento (3)
Mostra Tutti

Il fascismo e la scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il fascismo e la scienza Roberto Maiocchi L’eredità ricevuta Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] lire annue e iniziò un’attività di organizzazione che durò un paio di anni. La presidenza del CNR fu offerta a Guglielmo Marconi, affiancato da un Direttorio che si caratterizzava per la presenza di un solo scienziato (il chimico Nicola Parravano). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] a.C., a rendere giornaliera e accessibile a tutti questa pubblicazione. Notizie ad alta tecnologia Dalla invenzione di Guglielmo Marconi a oggi la tecnologia della comunicazione ha fatto molta strada. Radio, TV, Internet: con antenne, cavi, modem e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] di matematica a Princeton. L'industria sostenne l'attività di scienziati insigniti del premio Nobel sin dall'inizio (Guglielmo Marconi nel 1909 e Gustaf Dalén nel 1912) ma nei successivi trent'anni tale riconoscimento fu assegnato prevalentemente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] disc o su altri supporti. Suoni e immagini tra le nuvole All'inizio del secolo scorso, grazie al genio di Guglielmo Marconi, nasceva la trasmissione radio: un modo per far viaggiare i suoni attraverso l'aria tramite le onde elettromagnetiche. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] istituzione del premio Nobel (1901), del riconoscimento per la medicina (Camillo Golgi, 1906) e per la fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello per la chimica, destinato a Stanislao Cannizzaro, sarebbe sfumato per ragioni di tipo accademico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marcóni-
marconi- marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali