radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] senza fili, cioè di un’emissione di un semplice segnale composto di linee e punti.
Nel 1895 l’inventore italiano GuglielmoMarconi riuscì già a raggiungere distanze di circa 2 km, e l’anno successivo chiese un brevetto per la radiotelegrafia. Nel ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] delle scienze di Torino aveva istituito sin dal 1894 un premio per le scienze fisiche e la letteratura latina (GuglielmoMarconi, Eduard Norden, Giorgio Pasquali, Carlo Cattaneo furono tra i premiati; ultimo latinista insignito del premio Vallauri fu ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] e di trovare le risorse. Ucelli si spese senza sosta, trovando alleati preziosi prima nel presidente del CNR GuglielmoMarconi e poi nel ministro dell’Istruzione pubblica Giuseppe Bottai. Finalmente, nel luglio del 1943, pochi giorni prima della ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] . In Italia l'Italcable dovette affrontare la concorrenza di un'altra impresa, la Italo-Radio, una società presieduta da GuglielmoMarconi ed appoggiata dalla Banca commerciale e dal Banco di Roma, ma, secondo il C. in realtà controllata dai francesi ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] e Oliver Heaviside nel 1902, per spiegare il successo del primo collegamento transatlantico con onde radio effettuato da GuglielmoMarconi, poi abbandonata a favore di altre spiegazioni, l’idea della ionosfera era stata ripresa con grande fervore ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] stampa mancanti o inutilizzabili.
Con l’insediamento del nuovo consiglio direttivo dell’IEI appena formato, il presidente GuglielmoMarconi, indirizzò una circolare «Ai componenti del Comitato Direttivo che non sono entrati a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] casa editrice. A questa testata parteciparono docenti e studiosi autorevoli tra cui il fisico Augusto Righi – di cui GuglielmoMarconi fu allievo – ed essa anticipò la prestigiosa Rivista di scienza fondata nel 1907 da Federigo Enriques ed Eugenio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] sul territorio, ma è solo con il telefono che la comunicazione diventa una tecnologia per uso privato. Nel 1895 GuglielmoMarconi compie i primi esperimenti con il suo telegrafo senza fili.
Claude Chappe e il telegrafo ottico
Nel 1791 Claude Chappe ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] : la Società bancaria italiana e la Società italiana di credito provinciale. La nuova grande ‘banca mista’, presieduta da GuglielmoMarconi e di cui Pogliani fu nominato amministratore delegato il 2 giugno 1915, nacque in un clima tutt’altro che ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Vivanti, Edmondo de Amicis, Trilussa (Carlo Alberto Salustri), Ugo Ojetti, Marino Moretti, Luigi Pirandello, Thomas Mann, GuglielmoMarconi, Arrigo Boito, Ruggero Leoncavallo, Sergej Rachmaninov e Pietro Mascagni (in studio e durante un concerto a ...
Leggi Tutto
marconi-
marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.