• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [12]
Storia [4]
Comunicazione [2]
Scienze politiche [1]
Teatro [1]
Musica [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

VALLONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Luigi Michele Romano VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] (1884), e durante la sua permanenza nella capitale, dove studiò presso la Scuola di applicazione degli ingegneri, conobbe Guglielmo Oberdan, cui si legò di profonda amicizia e con il quale partecipò a una riunione presieduta da Matteo Renato Imbriani ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

VALZANIA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALZANIA, Eugenio Roberto Balzani VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi. Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] , si sarebbero rivolti inutilmente agitatori e visionari, affascinati dal suo ineccepibile pedigree di uomo d’azione: da Guglielmo Oberdan a Menotti Garibaldi. Diede, infine, la disponibilità a una candidatura di servizio in segno di protesta nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE LA FARINA – ASSE ECCLESIASTICO

PODRECCA, Luigi Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Luigi Guido Fulvio Conti PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli. Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] al periodico democratico Il Bacchiglione. Nel dicembre 1882 la partecipazione a una manifestazione di protesta per l’uccisione di Guglielmo Oberdan gli costò il primo di una lunga serie di arresti. Nel 1885 s’iscrisse alla facoltà di lettere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SINISTRA DEMOCRATICA

SAURO, Nazario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAURO, Nazario Massimo Baioni SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] diventò un’icona dell’irredentismo e fu prontamente inserito nella schiera dei ‘martiri’ illustri, del passato e del presente: Guglielmo Oberdan, Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa. Non a caso, La canzone del Piave cita proprio la triade ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – LITORALE AUSTRIACO – GUGLIELMO OBERDAN – ENRICO DEL DEBBIO – PENISOLA ISTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURO, Nazario (3)
Mostra Tutti

CARLONI, Ida

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI, Ida Sisto Sallusti Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] . Interpretò poi una serie di film, per lo più in parti di madre nobile, di argomento storico come Ciceruacchio e Guglielmo Oberdan di E. Ghione (nel 1915, in un acceso clima antiaustriaco; per il secondo ricevette le congratulazioni di G. D'Annunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UCEKAR, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCEKAR, Carlo Maria Pia Bigaran UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] parte di una società segreta di studenti e operai costituita da Giacomo e Vittorio Venezian. In quel contesto conobbe Guglielmo Oberdan e ne divenne amico; nel luglio del 1878 prese parte all’organizzazione della sua fuga dalle caserme triestine ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MONARCHIA ASBURGICA – GUGLIELMO OBERDAN

MURATTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATTI, Giusto Luca Giuseppe Manenti – Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans. Ultimo di quattro figli, frequentò [...] visita all’Esposizione universale allestita per festeggiare il quinto centenario della dedizione della città all’Austria. Guglielmo Oberdan, durante il processo per il progettato assassinio dell’imperatore Francesco Giuseppe, di cui pure si addossò ... Leggi Tutto

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti Teresa Maria Gialdroni Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] conobbe Guglielmo Oberdan, di cui divenne intimo amico. Dietro consiglio di F. Faccio, che aveva avuto modo di apprezzare la sua voce baritonale, intraprese gli studi musicali e si recò a Milano per frequentare la scuola del maestro A. Sangiovanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLA, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Carlo Maria Marco Pantaloni – Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] dapprima in Dalmazia, poi in Istria e a Graz, in Austria. Si iscrisse all’Università di Vienna dove conobbe Guglielmo Oberdan, a quel tempo una figura di spicco tra gli studenti italiani. Nel 1878, in seguito all’occupazione militare della Bosnia ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUSEPPE DI STEFANO – APPENNINO CENTRALE – ITALIA MERIDIONALE

MORPURGO, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Salomone Silva Bon – Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] Salomone nell’ambiente culturale italiano e politico irredentista: ancora studente partecipò con l’amico e compagno di lotta Guglielmo Oberdan alle cospirazioni contro l’Austria e nel 1878 fu imprigionato per due mesi a Trieste assieme all’amico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA MARCIANA – OSSERVATORE ROMANO – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Salomone (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali