Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] di un maestro di cui conosciamo poco più del nome, Guglielmo Francisio, ma che dovette essere uomo di non comune esperienza a F. e alla sua concezione dello stato sono discussi da G. Pepe, Lo stato ghibellino di F. II, Bari 1938. L'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] si evince che il nome del padre di Leonardo era Guglielmo e non Bonaccio. Le espressioni de filiis Bonaccii o Giusti, Matematica e commercio nel “Liber abaci”, pp. 59-120; L. Pepe, La riscoperta di Leonardo Pisano, pp. 161-75).
J. Høyrup, Leonardo ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di M. da Bari, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, Bari 1969, pp. 267-280; F. Giunta, Il Regno tra realtà europea e vocazione mediterranea, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 14-18, 20 s., 24, 27, 29; S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] ànno ancora molte care spezie di più maniere; e in quest’isole nasce il pepe bianco come neve, e del nero in grande abondanza. Troppo è di grande numero di viaggi di mercanti e frati: il francescano Guglielmo di Rubrouck, che viaggia dal 1253 al 1256, ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352)
Guglielmo Cavallo
Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] scrittura latina: A. Pratesi, Paleografia greca e paleografia latina o paleografia greco-latina?, in Studi storici in onore di G. Pepe, Bari 1969, pp. 161-72. G. Cavallo, La koiné scrittoria greco-romana nella prassi documentale di età bizantina, in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dune sono: il timo, le rose selvatiche, il pepe d'acqua, l'Erythraea centaurium, l'asparago selvatico, la II e le provincie valloni era divenuta inevitabile, la firmò anche Guglielmo d'Orange. Questo accordo era destinato a divenire il fondamento di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Orderico Vitale e nel De rebus gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi a Ugo Falcando, al moto dell'indipendenza il fermento guerriero: le Memorie di G. Pepe nel 1847 sono un manifesto per la guerra d'indipendenza. Fuori ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] delle terre ancora in mano allo straniero spingeva Guglielmo Oberdan a cercare, non macchiato di colpa, Crespi di Azzate (Varese), morti il 4 agosto del '22 a Milano; Ugo Pepe di Gaeta, morto il 24 aprile del '22 a Milano; Tito Menichetti di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ricadde alla Camera. Con lei, sposa prima a Giovanni Guglielmo dei conti di Sinzendorf, poi a Filippo Doria, si le prov. napoletane, XIX (1894), p. 718 segg.; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria, Bari ...
Leggi Tutto
MONCADA
Giuseppe Paladino
Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] la salvezza dalle minacce di Bernardo Cabrera al figlio di Guglielmo Raimondo III, di nome Giovanni. Questi fu devoto ad Alfonso palermitana del 1820 e concluse la capitolazione con Florestano Pepe; e suo nipote Pietro, figlio di Francesco Rodrigo e ...
Leggi Tutto
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...