MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] non consente di stabilirne la provenienza. Questo Guglielmo giudice e uomo politico di primo piano, fu . 1351; S. Nicolao, 25 genn. 1303; S. Ponziano, 13 dic. 1281; S. Romano, 16 luglio 1366; 28 maggio 1284; S. Croce, 22 luglio 1265; 27 apr. 1285; ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] Fattori, in Il Tirreno, 13 genn. 1951, p. 3; G. Bizzarrini, G. M. nei ricordi di un amico, ibid., 26 ag. 1953; G. Romiti, Omaggio al pittore M., ibid., 13 sett. 1957, p. 5; Mostra retrospettiva del pittore G. M. (1866-1926) (catal.), Livorno 1957; L ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] pisano (1342-69). Tra i figli di Guglielmo (Dino, Ciardellino, Vanni e Chiaruccia, che andò ind.; C. Meek, Lucca 1369-1400, Oxford 1978, ad ind.; A. Romiti, Le commissioni parlamentari lucchesi agli albori della Repubblica, in Actum Luce, VIII ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 29; S. Romiti, Le Marine militari italiane nel Risorgimento (1748-1861), Roma 1950, pp. 2001, pp. 136, 193, 203, 215, 230, 285; M. Gabriele, Guglielmo Acton, Roma 2001, pp. 58 s., 73 s.; M. Gemignani, I ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] difesa operata dal comandante in seconda del "Monarca", Guglielmo Acton. La defezione della "Veloce" fu limitata, all'impresa garibaldina, Modena 1940, pp. 253 s.; S. Romiti, Le marine militari italiane nel Risorgimento (1748-1861), Roma 1950 ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...