• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [180]
Storia [132]
Arti visive [114]
Religioni [62]
Storia delle religioni [26]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [33]
Geografia [23]
Archeologia [28]
Diritto civile [27]

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] del 1233,quando è testimoniato come vescovo di Troia Guglielmo, probabilmente suo immediato successore. Fonti e Bibl.: 56, 71, 364-368, 372 ss., 376-392, 446; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia e sua diocesi dall'origine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE MARI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Andreolo Jean A. Cancellieri Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] Tra i genovesi figuravano i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono Mallone, Andreolo, del D. le trentadue allora già disponibili della flotta di Rosso Della Turca, l'ammiraglio genovese designato per condurre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRONCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI, Paolo Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo. La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] nell’azienda del cugino, privo di eredi diretti, ma Guglielmo, morto poco dopo il loro arrivo, aveva nominato erede collocazione attuale) di Cimabue, Giotto, Raffaello, del Rosso, Franciabigio, Sodoma, Michelangelo, Correggio, Salviati; la ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – PROTONOTARO APOSTOLICO – SACRO MONTE DI VARALLO – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

RANGONI, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Giacomino Giancarlo Andenna – Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] II, re Enzo o Enrico, obbligò Rangoni - col nipote Guglielmo probabilmente figlio di Gerardo - a seguirlo verso i territori lombardi "grande scempio / che fece l’Arbia colorata in rosso" (If., X, 85). Le conseguenze per Rangoni furono ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI

CELESTINO II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino II, antipapa Simonetta Cerrini Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] il nome di Celestino II, Teobaldo indossò il manto rosso, ma durante la celebrazione, al canto del Te Deum 1925, pp. 204-05, 211. Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ZAGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGO, Emilio. – Paolo Puppa Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta. Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] crepuscolari. Nel 1888 si unì all’ex cantante lirico Guglielmo Privato, dai moduli pastosi e ridanciani non disgiunti da da Adelaide Ristori, da Eleonora Duse e da Ernesto Rossi, sovraccarico di onorificenze, il cavalierato nel 1888, commendatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTOLENGHI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – RICCARDO SELVATICO – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGO, Emilio (2)
Mostra Tutti

DALLE CARCERI, Ivano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Ivano Anthony Luttrell Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] fratello Redondello, mentre il terzo meridionale passava a Guglielmo e Alberto, figli di Giberto da Verona e il ., 407 n., 410 s. Infine si avverte che E. Janssens, Le Castel Rosso de Karystos, in Studies in Memory of David Talbot Rice, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Giorgio Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] , continuava a emanare provvedimenti in accordo con Enrico Rosso e Francesco Ventimiglia. Il successivo 29 luglio compare con assalire con tutte le forze, insieme con Riccardo Abbate e Guglielmo Peralta, tutte le posizioni tenute in Val di Mazara da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMITECOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMITECOLO, Nicolò ( Fabrizio Biferali Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] su Storie dei ss. Filippo, Giacomo, Agostino e Guglielmo d’Aquitania sulle pareti del presbiterio e sul Giudizio . Daniele e S. Sebastiano, entrambe su tavola e con fondo rosso e al centro delle quali era stata con ogni probabilità dipinta anche ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’AQUITANIA – NICOLETTO SEMITECOLO – FRANCESCO DA CARRARA – DOTTORI DELLA CHIESA – FRANCESCO SANSOVINO

sodomiti

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodomiti Giorgio Varanini A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] provocato dal precipitar nel burrato delle acque del rio rosso, ecco distaccarsi correndo tre ombre insieme dalla nuova afferma) a una medesima schiera, di cui pure fa parte Guglielmo Borsiere (ricordato dal Rusticucci, che parla a nome suo e degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 60
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Corso Italia
Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali