• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Lingua [7]
Temi generali [5]
Filosofia [5]
Biografie [5]
Storia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Grammatica [2]

Il Rinascimento. Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Gianfranco Fioravanti Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] i primi decenni del Trecento, quando il pensiero di Guglielmo di Ockham aveva costretto anche i suoi critici a spostare umanistica e cultura scolastica a Siena nel '400, Firenze, Sansoni, 1981. ‒ 1993: Fioravanti, Gianfranco, La filosofia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gentile organizzatore di cultura

Croce e Gentile (2016)

Gentile organizzatore di cultura Albertina Vittoria Politica e cultura Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] dello Stato). Treccani lasciò la carica di presidente a Guglielmo Marconi e divenne vicepresidente, assieme a Gentile. Tra -36 contemporaneamente nei consigli di amministrazione delle case editrici Sansoni, Bemporad e Le Monnier, fin quando, nel 1937 ... Leggi Tutto

Daniel Defoe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] Giacomo II, poi sostenendo la causa di Guglielmo d’Orange, futuro Guglielmo III, e divenendo uno dei suoi polemisti di C. Izzo, trad. it. di A. Rizzardi, Firenze, Sansoni, 1958 Daniel Defoe Nota dell’autore sull’opera Fortune e sfortune della famosa ... Leggi Tutto

Alfieri e la ‘religione civile'

Croce e Gentile (2016)

Alfieri e la ‘religione civile’ Giuseppe Nicoletti Preistoria alfieriana di Gentile Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] Alfieri, ristampato nel 1964 nella collezione dell’editore Sansoni Opere di Giovanni Gentile, dove compariranno in un dell’edizione postuma delle opere alfieriane stampate a Firenze da Guglielmo Piatti, e in particolare della Vita di Vittorio Alfieri ... Leggi Tutto

Editori e stampatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] con la Commedia di Dante e le Commedie di Goldoni; Guglielmo Piatti, la cui fama è sostanzialmente legata all’edizione leopardiana l’officina editoriale fondata nel 1874 da Giulio Cesare Sansoni (1837-1885), specializzata nella produzione di testi ... Leggi Tutto

VALGIMIGLI, Manara

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGIMIGLI, Manara Roberto Greggi – Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] (Orestea, trilogia portata a compimento nel 1948 per i tipi di Sansoni), Sofocle (Edipo re, 1939, ma pubblicato solo nel 1964, tesi sulla traduzione latina della Poetica aristotelica di Guglielmo di Moerbeke, lavoro che portarono a termine ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGIMIGLI, Manara (2)
Mostra Tutti

NUNES VAIS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUNES VAIS, Mario Fabio Ionni NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno. Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] avvalendosi dei locali dello studio Alinari, dello studio Bencini e Sansoni e di quello Salvini. Dal 1897, inoltre, versò la , Marino Moretti, Luigi Pirandello, Thomas Mann, Guglielmo Marconi, Arrigo Boito, Ruggero Leoncavallo, Sergej Rachmaninov ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – RUGGERO LEONCAVALLO – ALESSANDRO BONSANTI – SERGEJ RACHMANINOV – EDMONDO DE AMICIS

VERDINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDINA, Pietro Paolo Alberto Rismondo VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] infausta per gli imperiali. L’arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello dell’imperatore e comandante dell’ browse-by-composer/117-two-concerted-motets; H. Seifert, Giovanni Sansoni cornettist, “maestro dei concerti” and composer in Venice, Graz and ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOVANNI FELICE SANCES – GIOVANNI VALENTINI – STEFANO BERNARDI – GIUSEPPE TURRINI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali