• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [25]
Arti visive [12]
Storia [11]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

TORELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Felice Daniele Pascale Guidotti Magnani TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] la commissione, da parte dell’elettore Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg, della Transverberazione di Gesù. Nel 1727 i gesuiti bolognesi commissionarono a Felice uno stendardo con l’effigie dei canonizzati; in origine collocato nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ORDINE DEI PREDICATORI – IMMACOLATA CONCEZIONE

RIMINALDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Orazio Franco Paliaga RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Crescenzi, famiglia romana attraverso la quale ottenne la commissione dello stendardo con i Ss. Giacomo e Antonio abate da un lato con S. Guglielmo battuto dai demoni e curato da tre vergini eseguita per il mercante fiorentino Guglielmo del Bene e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARTEMISIA GENTILESCHI – CASTELFRANCO DI SOTTO – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Orazio (2)
Mostra Tutti

CHIAVARI, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Gian Luca Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca. Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Il padre del C. passò a seconde nozze con Innocenza Pasqua fu Guglielmo, dalla quale ebbe Giovan Stefano, Giovan Battista, Mario e Violante. La dalla Repubblica, non intendeva riconoscere allo stendardo genovese la precedenza su quello di Malta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi) Eugenio Ragni Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di Monte Andrea, la superiorità di un "segnor" che accampa su stendardo vermiglio un'aquila d'oro, il quale si è messo in . lat.3793, che pure attribuisce le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato a un "ser Beroardo notaio". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARRIGO DA SETTIMELLO – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROARDI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

RANGONI, Gherardo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gherardo Giancarlo Andenna II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] del fratello Giacomino e del suo proprio figlio, Guglielmo, che abbandonarono l’esercito di re Enzo e passarono a formare una schiera di milites e «ne diede il comando e lo stendardo/ al figlio di Rangon, detto Gherardo»; e nel canto III (vv. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHERUBINO GHIRARDACCI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCIVESCOVO DI PISA

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] l'imboccatura del porto, e, conquistatala, vi fece issare lo stendardo di s. Giorgio. Non procedette però all'attacco della città, guidati da Ansaldo Balbi di Castello, Ughetto Doria e Guglielmo Della Torre, assommavano ad appena una settantina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Martino da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Martino da Milano Renata Novak Klemencic PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] , 20 settembre 1468; il sepolcro di Giovannella Stendardo nella chiesa di S. Agostino ad Arienzo vicino Zagreb 2008, pp. 11-18, 34-40; R. Novak Klemenčič, Guglielmo Monaco med Milanom, Dubrovnikom in Neapljem (Gugliemo Monaco tra Milano, Dubrovnik e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – JACOPINO DA TRADATE – ANDREA DELL’AQUILA – FRANCESCO LAURANA – ALFONSO D’ARAGONA

PIETRO di Domenico da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico da Montepulciano Mauro Minardi PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] un lusso sontuoso. Prossimo per stile è lo stendardo processionale raffigurante la Madonna della Misericordia del Musée anno 1423, in cui venne edificato su volontà di Giovanni di Guglielmo l’oratorio di Santa Monica presso la chiesa di Sant’Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI GUGLIELMO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUSEPPE DA COPERTINO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Domenico da Montepulciano (1)
Mostra Tutti

GIANGIACOMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO, Francesco Ilaria Miarelli Mariani Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783. All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] per la serie di incisioni riproducenti Le vetrate dipinte da fra Guglielmo de Marcilla esistenti nel coro della chiesa di S. Maria del , i cui miracoli vennero illustrati in grandi stendardi dipinti che pendevano dalle arcate della navata centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALIANO, Furlano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANO (Italiano), Furlano Fabio Romanoni TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] il lago con una nave a vela, ma il suo stendardo venne preso dai veneti. Si riscattò poco dopo, sconfiggendo condottieri al soldo dei Visconti, come Giacomo da Caivano, Guglielmo di Monferrato e Bartolomeo Colleoni. Scompariva così un longevo e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SAN GIOVANNI IN CROCE – NICCOLÒ FORTEBRACCIO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali