PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] nuova versione dell’Edgar di Puccini con Francesco Tamagno, e Orfeo nell’Orfeo ed Euridice, nel 1892 Edvige nel GuglielmoTell; le ultime presenze sulla scena madrilena risalgono al 1896. Comparve al San Fernando di Siviglia (1882, 1890, 1891), al ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Un ballo in maschera, La forza del destino, Don Carlo, Aida), nonché le parti della protagonista femminile in GuglielmoTell, Poliuto, Lohengrin, I goti (di Stefano Gobatti), Gli ugonotti, Faust, Mignon (di Ambroise Thomas). Nella primavera 1876, al ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] si abbandona una figura muliebre simboleggiante l'anima umana. Tra le altre sculture del F. si ricorda una statua di GuglielmoTell, che si trovava nel ridotto del distrutto teatro Carlo Felice di Genova. Nello stesso teatro aveva modellato Per il ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] e nei primi anni di attività spaziò in un repertorio molto vasto, che comprendeva oltre i titoli già citati il GuglielmoTell (nel 1899 alla Scala, con Francesco Tamagno, direttore Toscanini), Gli Ugonotti e L’Africana, l’Amleto di Thomas, Lohengrin ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] nel 1925 cantò nuovamente al Politeama di Genova in Tosca di Puccini, e nel 1926 al Comunale di Bologna, ove fu protagonista del GuglielmoTell di G. Rossini, diretto da G. Del Campo. Ancora nel 1926, al teatro Verdi di Pisa, cantò ne Il trovatore di ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] P. Mascagni, appena composta, Falstaff di G. Verdi, Il re di Lahore di J. Massenet, Gli ugonotti di G. Mayerbeer e GuglielmoTell di G. Rossini.
Il G., in poco tempo e con notevole abilità, riorganizzò il teatro in tutti i suoi settori; insieme con ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] rosa fu Marescialla (1963) e in I maestri cantori di Norimberga, Eva (1964); si esibì alle Terme di Caracalla, Matilde nel GuglielmoTell (1957), che riprese nel 1961, Tosca nell’opera di Giacomo Puccini (1967), e nell'Aida (1972, 1973 e 1974).
Fece ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] (seguita dalla traduzione in versi sciolti della lettera di Rousseau a Racine contro gli spiriti forti), ibid. 1799; GuglielmoTell, ibid. 1801; Il Volo di Dedalo, ibid. 1802; Solennizzandosi la festa della sacra corona ferrea nell'insigne basilica ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] Verdi con Anna De Cavalieri, G. Guelfi, G. Neri, diretta da T. Serafin (gennaio 1955), e in altre due grandi edizioni del GuglielmoTell: nell'aprile 1956 con la Tebaldi e R. Panerai, diretta da T. Serafin, e nel dicembre 1957 con Gabriella Tucci e G ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] , dove spesso lo raggiungeva il nipote Andrea (che, impegnato nella versione del Teatro di F. Schiller, gli dedicò nel 1845 il GuglielmoTell, sua opera preferita).
Il M. morì a Monaco il 15 maggio 1858.
Fonti e Bibl.: C. von Wurzbach, Biographisches ...
Leggi Tutto