• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [69]
Musica [59]
Teatro [13]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Opera lirica [6]
Cinema [5]
Archeologia [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] sganciato da una precisa connotazione storica, per Guillaume Tell, ambientato entro una candida scatola che pare escludere vivere civile: e la freccia finale che uccide la tirannide, Guglielmo la scocca stando seduto al desco, circondato dai suoi. ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] di cinta con torri quadrate (come a Ibelin, Bethgibelin e Tell as-Safi, ma anche a Belvoir e nella fortificazione interna boschi" anche di ulivi e di alberi da frutto citati da Guglielmo di Tiro nel 1144) e ora i primi rilevamenti archeoambientali (al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano la croce a doppia traversa, la stessa ., Tokio 1969-1972; M. Negro Ponzi, Jewellery and Small Objects from Tell Mahuz (North Mesopotamia), Mesopotamia 5-6, 1970-1971, pp. 391-425 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] un chiaro segno del prestigio associato a queste strutture. A Tell Halaf tombe dell'VIII-VII sec. a.C. hanno camere 57 ss.; F. Coarelli, Su un monumento funerario romano nell'abbazia di San Guglielmo al Goleto, in DArch, I, 1967, p. 46 ss.; A. ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] lontano dal Wadi Mina e dall'odierna Tiaret, al limite tra il Tell e la regione degli altipiani. Qualche tempo dopo, tra il 776 e dalla Qala (XI sec.), la Zisa e la Cuba di Palermo (Guglielmo I e II, seconda metà XII sec.), come anche il "castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MASCAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Pietro Virgilio Bernardoni – Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] intrattenne rapporti d’amicizia, e terminò finalmente la composizione del Guglielmo Ratcliff, che andò in scena al teatro alla Scala di di Rossini (da La cambiale di matrimonio e dal Guillaume Tell), la sinfonia Eroica di L. van Beethoven, il Largo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN MINIATO AL TEDESCO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEATRO DELLA PERGOLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (v. vol. III, p. 840) R. Pierobono-Benoit La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] in the TempleTerrace 1978-1980, ibid., p. 85 ss.; ead., Guglielmo di Tiro e il Castrum di Gerasa, in Prospettive Settanta, V, 1983 Amman 1986; F. Braemer, Two Campaigns of Excavations on the Ancient Tell of Jarash, in AAJ, XXXI, 1987, p. 525 ss.; ... Leggi Tutto

MEURICOFFRE, Tell

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEURICOFFRE, Tell Daniela Luigia Caglioti – Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli. Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] portafoglio) e soprattutto, cosa che sembrò particolarmente appetibile a Guglielmo Manzi Fé e a Benaia Artom, poteva contare su de m.me Victoire Meuricoffre adressées à son fils Tell, 1840-1862; 8.638.1: Lettres de Tell à sa fiancée (1854); 8.638.5, ... Leggi Tutto

PAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGGI, Giovanni Marco Salvarani PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] di Crescenti [Accademico Crescente, pseudonimo dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Austria], London [1857]; La prece degli [1857]; The summer sunbeams’ sparkle: ballad, London [1868]; They tell me thou’rt happy: ballad, London [1868]. Inoltre: 2 trii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBOISTA – JESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali