Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] Semiramide, l'ultima della ventina di opere scritte prima di andare a Parigi a comporvi il Conte Ory e il GuglielmoTell; quando, pochi mesi dopo aver fatto rappresentare i Puritani, B. morì, nel settembre del '35, Donizetti non aveva ancora scritto ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] Sax). Innovazioni tutte di tale importanza, di così considerevole portata, da influire persino sul Rossini del GuglielmoTell. Ma solamente con R. Wagner il nuovo materiale strumentale francese trova il suo pieno sviluppo razionale, determinato ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] quello che termina lo Scherzo del Sogno d'una notte d'estate di Mendelssohn e il famoso solo della sinfonia del GuglielmoTell di Rossini. Con Berlioz, il flauto continua la sua evoluzione, tra l'altro con lo sfruttamento dei suoni gravi, così belli ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] col Rossini Opera Festival e inoltre agli allestimenti di L'assedio di Corinto (Firenze, 1982), Armida (Bonn, 1987), GuglielmoTell (Parigi, 1989), L'Italiana in Algeri (Montecarlo, 1990), Mosè (Monaco di B., 1988; Venezia, 1993).
Bibl.: C.E ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] fra due fontane, che la tradizione afferma costruite sopra le pietre sulle quali si sarebbe svolta la celebre prova sostenuta da GuglielmoTell, sorge la statua all'eroe nazionale svizzero, ideata nel 1895 da Riccardo Kissling. Uri ha un ospedale dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Caen il 29 gennaio 1782 da famiglia parigina. Suo padre, editore di stampe, era amantissimo di musica. Destinato al commercio, studiò la musica per suo diletto e si divertì a comporre romanze [...] il dramma lirico francese di Méhul. L'anno seguente Rossini consacrerà l'avvento di questa nuova forma drammatica con il suo GuglielmoTell. La produzione drammatica dell'Auber è grandissima e comprende 40 opere fra serie e buffe, delle quali sono da ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] rossiniano, diventando un'artefice della ''Rossini-Renaissance'' degli anni Ottanta. Prodromi di questa ''scoperta'' sono stati un memorabile GuglielmoTell sotto la guida di R. Muti a Firenze (1976) e un Tancredi in concerto a New York (1978). Pur ...
Leggi Tutto
Voce maschile, intermedia tra quella del tenore e quella del basso. L'etimologia della parola dimostra che tale voce fu considerata in rapporto a quella, più acuta, del tenore. Ebbe una chiave speciale, [...] . Protagonista in molte opere del Verdi (Nabucco, Ernani, Rigoletto, Simon Boccanegra, Falstaff), nel Barbiere di Siviglia, nel GuglielmoTell del Rossini, nell'Amleto del Thomas, nel Don Giovanni del Mozart, nel Boris Godunov del Musorgskij, nel ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra italiano, nato a Napoli il 28 luglio 1941. Avviato alla musica in tenera età, dopo un primo approccio col violino studiò il pianoforte a Bari, [...] è legato a importanti realizzazioni, specialmente al Maggio musicale fiorentino, dove ha presentato le edizioni integrali del GuglielmoTell di Rossini, della Forza del destino e dei Vespri siciliani di Verdi, dell'Africana di Meyerbeer, ecc. Ospite ...
Leggi Tutto
. Propriamente "canto di barcaiuoli": ma il termine è entrato in parecchie lingue europee (fr. barcarolle, ecc.) per indicare una speciale forma musicale la cui andatura generale, col ritmo e con la melodia, [...] schietto sapore popolaresco italiano.
Altri musicisti inserirono barcarole nelle loro opere: Paisiello in Re Teodoro; Rossini nel GuglielmoTell; D0nizetti in Marin Faliero; Hérold in Zampa; Offenbach nei Racconti d'Hoffmann; Auber in Masaniello.
La ...
Leggi Tutto