• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [69]
Musica [59]
Teatro [13]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Opera lirica [6]
Cinema [5]
Archeologia [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

BISET, Charles-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di ritratti e di quadri di genere. Nato a Malines il 26 dicembre 1633, morì a Breda probabilmente nel 1691. Fu ammesso maestro nella gilda di S. Luca in Anversa nel 1661. Dopo un soggiorno a Parigi, [...] il ritratto del principe di Parma. Il suo capolavoro, nel Museo di Bruxelles, è il grande quadro raffigurante la leggenda di Guglielmo Tell, rappresentata dinanzi alla gilda di S. Sebastiano d'Anversa. I, e architetture vi furono dipinte da W. S. von ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – BRUXELLES – ANVERSA – MALINES – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISET, Charles-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

TAMBERLICK, Enrico

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBERLICK, Enrico Arnaldo Bonaventura Tenore, nato a Roma il 16 marzo 1820, morto a Parigi il 13 marzo 1889. Studiò con il maestro Zirilli e con il tenore Guglielmi. Esordì nel 1841 a Napoli nei Capuleti [...] il do diesis acuto: e alla bellezza e alla robustezza della voce associava anima d'artista slancio e perfetto metodo di canto. Nel Guglielmo Tell e nell'Otello di G. Rossini, nel Poliuto di G. Donizetti, nel Rigoletto e nel Trovatore di G. Verdi, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBERLICK, Enrico (1)
Mostra Tutti

MAUREL, Victor

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUREL, Victor Carlo Schmidl Cantante (baritono), nato il 17 giugno 1848 a Marsiglia, morto a New York il 22 ottobre 1923. Studiò al Conservatorio di Marsiglia e nella stessa città esordiva nel Guglielmo [...] Tell (1867); si perfezionava poi al Conservatorio di Parigi e si presentava all'Opéra in Gli Ugonotti. Si presentò poi nei maggiori teatri del mondo e G. Verdi gli affidò l'interpretazione della parte di Iago nella prima rappresentazione dell'Otello. ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – NEW YORK – FRANCIA – OTELLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUREL, Victor (1)
Mostra Tutti

BASSERMANN, Albert

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori attori tedeschi viventi, nipote di August. Nato il 7 settembre 1867 a Mannheim, si distinse subito soprattutto come intelligente interprete di Ibsen. Oggi è anche acclamato interprete [...] dei grandi personaggi tragici, specialmente di Otello, Mefistofele, Guglielmo Tell, re Filippo. Lo zio August, nato il 4 dicembre 1848 a Mannheim, abbandonò gli studî giuridici per le scene. Nel 1895 divenne soprintendente del teatro di Mannheim, e ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSRUHE – MANNHEIM – OTELLO

tenore

Enciclopedia on line

tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione [...] nel 19° secolo. Uno dei primi ruoli in cui si definì il mito del t. romantico fu quello di Arnoldo nel Guglielmo Tell (1829) di G. Rossini, contemporaneamente a fondamentali contributi di V. Bellini e G. Donizetti. L’identificazione del t. come primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: POLIFONIA – FALSETTO – ROSSINI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenore (1)
Mostra Tutti

Hörbiger, Attila

Enciclopedia on line

Hörbiger, Attila Attore (Budapest 1896 - Vienna 1987); di aspetto prestante, di voce calda e robusta, di grande sicurezza espressiva, fu attore soprattutto teatrale (Guglielmo Tell e Wallenstein di Schiller, Cocktail party [...] di Eliot, Candida di Shaw, Long day's journey into night di O' Neill), ma fu anche dal 1930 notissimo interprete cinematografico, tipico rappresentante dell'avventuroso spirito viennese: Die Julika (1936); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – VIENNA

Kopp, Joseph Eutych

Enciclopedia on line

Storico svizzero (Beromünster 1793 - Lucerna 1866), prof. di liceo (1819-55), deputato conservatore al Gran Consiglio (1828) e consigliere di stato (1841-45); con la sua raccolta Urkunden zur Geschichte [...] (1835-51) e l'opera Geschichte der eidgenössischen Bünde (1845-62) rinnovò in senso filologico la storiografia svizzera; fu notevole rappresentante della tendenza filoasburgica del periodo romantico (dimostrò leggendaria la storia di Guglielmo Tell). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEROMÜNSTER – SVIZZERA – BÜNDE

Stückelberg, Ernst

Enciclopedia on line

Pittore (Basilea 1831 - ivi 1903). Visse a Zurigo e in Italia, stabilendosi a Basilea dal 1867. Autore di paesaggi e scene di genere e soprattutto di quadri storici che trattò con saldo realismo (affreschi [...] nella cappella di Guglielmo Tell sul Lago dei Quattro Cantoni, 1880-84; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – ZURIGO – ITALIA

Kissling, Richard

Enciclopedia on line

Scultore svizzero (Wolfwill, Soletta, 1848 - Zurigo 1919). Ebbe fama per molti monumenti; popolare quello a Guglielmo Tell, ad Altdorf (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO TELL – ALTDORF

CERVI, Gino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cervi, Gino (propr. Luigi) Roberta Ascarelli Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] signor Travet, 1945, di Mario Soldati, a I miserabili, 1948, di Riccardo Freda, da Fabiola di Blasetti, a Guglielmo Tell di Giorgio Pàstina, entrambi del 1949). In una nuova parentesi cinematografica, dopo un periodo di compagnia con Andreina Pagnani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ANDREINA PAGNANI – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali