Schiller, Friedrich
Antonella Gargano
La centralità della politica nella tragedia romantica
Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] contesti e presso altri popoli (le Fiandre nel Don Carlos, la Francia nella Pulzella d’Orléans, la Svizzera nel GuglielmoTell), e presentandolo quindi come un’aspirazione universale. Lo scrittore non ha dunque dato voce a slanci di tono patriottico ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] compagnia di collaboratori, dall’operatore Arturo Gallea allo scenografo Giancarlo Bartolini Salimbeni. Oltre a vari film in costume (GuglielmoTell, 1946, di Pàstina; La mano della morta, 1949, di Carlo Campogalliani) si segnalano titoli più o meno ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] sociopolitica. Al folto gruppo dei drammi storici (I Dalmati - dramma noto qnche coll'altro titolo di Danae -, Il fornaretto, GuglielmoTell, L'ultimo barone, Bianca Capello) si affiancano le commedie (L'acqua alta, L'eredità di un pazzo, Luna nuova ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] lire a sera, cinque dopo un anno) per un compito poco stimolante (la costante ripetizione di brani tratti da GuglielmoTell, Aida e Carmen), tuttavia utile alla scoperta del valore degli effetti sonori poi così spesso impiegati nella maturità. All ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] è cambiato e l’ideale belcantistico è definitivamente tramontato. Egli si sente un po’ un sopravvissuto, anche se lo stesso GuglielmoTell e la musica che compone per se stesso in quegli anni dimostrano una notevole capacità di rinnovare il suo stile ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] al Metropolitan interruppe l’approfondimento del repertorio romantico: Corelli desistette dal cantare la parte di Arnoldo nel GuglielmoTell di Rossini, che la Scala gli aveva proposto (rimagono alcune testimonianze discografiche delle prove al ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] conseguito dalla prima versione schilleriana si ripeté con le successive: la Maria Stuarda, La vergine d'Orléans, il GuglielmoTell, tutte stampate dall'editore Lampato di Milano. I successivi drammi, a partire, nel 1842, dal Don Carlos (elogiato ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] e a opere italiane in stile grand-opéra come Guillaume Tell di Rossini, Dom Sébastien di Donizetti, Vêpres siciliennes e Ballo in maschera di Verdi, Le prophète (1860), Faust, GuglielmoTell (1864), La Juive (1868), nonché le prime rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] scritturarlo all'Apollo di Roma nella veste di maestro sostituto per la stagione 1875 (Aida, Gli ugonotti di G. Meyerbeer, GuglielmoTell di G. Rossini) e di direttore al fianco del più anziano E. Terziani in quella successiva (1876), inaugurata con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] nuovi feticci”. L’idea di aprire i confini proprio a tutti e, soprattutto, di sfatare le “false leggende” – cioè GuglielmoTell – non trova molto favore, suscitando al contrario rimostranze. Così il nuovo inno non viene adottato e, al suo posto, nel ...
Leggi Tutto