• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [69]
Musica [59]
Teatro [13]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Opera lirica [6]
Cinema [5]
Archeologia [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

BASEVI, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEVI, Abramo Alberto Pironti Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] un suo sistema armonico. Studi filosofici dedicò alla divinazione. Fra i suoi scritti figurano: Illustrazione del "Guglielmo Tell" (Firenze 1858), Studio sulle opere di Giuseppe Verdi (Firenze 1859), Memoria relativa al progetto di riordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE VERDI – DIVINAZIONE – BEETHOVEN – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASEVI, Abramo (2)
Mostra Tutti

VELA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA, Vincenzo Alfonso De Romanis Scultore, nato a Ligornetto (Ticino) il 3 maggio 1822, ivi morto il 4 ottobre 1891. Studiò sotto la guida di B. Cacciatori, e sì trovò in una cerchia di scultori milanesi [...] V. e della sua acuta osservazione del vero, ma non scevra di qualche letteraria gonfiezza. Meglio che nello Spartaco e nel Guglielmo Tell di Lugano, anch'esso di spirito teatrale, Alberto del Palazzo Reale torinese; e più che in talune sue opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Pasquale Mario Tinti Scultore, nato a Firenze il 28 marzo 1812 ivi morto l'11 febbraio 1887. Figlio di un artigiano, fece il suo primo tirocinio presso un alabastrino. A quindici anni passò [...] come esecutore accoppiò non comuni doti d'invenzione. Sono da ricordarsi fra le sue opere originali: il Figlio di Guglielmo Tell (1840); i Figli del povero (1843); il Francesco Ferrucci (1847), situato nel loggiato degli Uffizî, a Firenze; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

TAMAGNO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMAGNO, Francesco Arnaldo Bonaventura Tenore, nato a Torino nel 1851, morto a Varese il 31 agosto 1905. Uscito dal liceo musicale torinese, dove aveva studiato col Pedrotti, esordì al Teatro Regio [...] suo Otello. Interpretazione, questa, in cui sembra essere rimasto finora insuperato. Altre opere del suo repertorio furono l'Aida, il Guglielmo Tell, il Trovatore, il Guarany, La forza del destino, l'Andrea Chénier. Nel 1902 si ritirò dalle scene, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] all'ordine sacerdotale. Tra questi riti sappiamo, da rilievi da Tello (2600 a. C.), che particolare sviluppo musicale avevano le influenze Gluck-Spontini-Beethoven nel complesso organismo del Guglielmo Tell. Nella quale ultima opera appare in piena ... Leggi Tutto

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] a Beethoven va ricordato Rossini, ultimo figlio del Settecento. Se anche questi non raggiunge ancora (salvo che nel Guglielmo Tell) la forza espressiva e patetica dell'arte timbrica di un Weber, va però ricordata quell'arte come una strumentazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] con personali espressioni delle possibilità del violoncello. Tipico esempio di vibrante lirismo è l'introduzione della sinfonia del Guglielmo Tell di Rossini e di tragico sconforto il tema del Preludio del Tristano e Isotta di Wagner. Il violoncello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

TAGALI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGALI (Tagalog) Paolo GRAZIOSI Renward BRANDSTETTER Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] secondo tipo appartengono rielaborazioni di racconti cavallereschi e leggende. Una notevole opera moderna è la traduzione del Guglielmo Tell di Schiller, dovuta a José Rizal. Bibl.: Prestissimo, immediatamente dopo la conquista spagnola, i missionarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGALI (1)
Mostra Tutti

HODLER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HODLER, Ferdinand Paul Ganz Pittore, disegnatore e scultore, nato a Berna il 14 marzo 1853, morto a Ginevra il 20 maggio 1918. Rimase cinque anni nella scuola d'arte di Ginevra sotto la guida di Barthélemy [...] lavori: Anima delusa, Euritmi (Berna), l'Eletto e i quadri riproducenti caratteristici temi svizzeri, Schwingerumzug (Zurigo), Guglielmo Tell (Soletta) e La ritirata di Marignano (Basilea), allargarono la cerchia dei suoi ammiratori. La sua arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODLER, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

HRISTOV, Kiril

Enciclopedia Italiana (1933)

HRISTOV, Kiril Ettore Lo Gatto Poeta bulgaro, nato a Stara Zagora nel 1875. Ha goduto grande popolarità e successo tra la fine del sec. XIX e il principio del XX. La sua fama è stata forse superiore [...] l'attività del poeta come traduttore: le sue principali traduzioni sono: Boris Godunov di Puškin, Cyrano de Bergerac di Rostand, Guglielmo Tell di Schiller, Manfredo di Byron, Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo, liriche di L. Stecchetti, A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali